Nov 192025
 

Professor:

P.G. Ledda, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari

 

Hours: 20 hours

 

Dates: From Monday January 19th, 2026 (14:00) to Thursday January 22nd, 2026 (13:30).

 

Location: I_IB – Aula BA [Ingegneria e Architettura – Edificio I], Via Marengo 2, 09123 Cagliari Italy. Attendance is in person only.

 

Material: Participants must bring a personal laptop with an installed SSH client (e.g. MobaXterm or any equivalent software). The laptop will be used to access a workstation equipped with OpenFOAM for practical exercises.

 

Abstract

Computational Fluid Dynamics plays a central role in modern engineering by enabling the numerical simulation of fluid flows through the discretization of governing equations. Beyond specific fluid dynamics applications, this course aims to provide students with the theoretical and practical foundations necessary to understand, set up, and analyze engineering problems using the finite volume method. Participants will learn the use of the open-source software OpenFOAM®, from case configuration to advanced post-processing and technical reporting. The course combines lectures, guided exercises, and teamwork, culminating in a oral presentation and critical discussion of a scientific paper in the field of computational mechanics Upon completion, students will be able to independently configure, execute, and analyze simulations and effectively communicate results in a professional engineering context.

Continue reading »

 Posted by on 19 Novembre 2025  Corsi  Commenti disabilitati su Computational Fluid Mechanics: From Fundamentals to Applications  Tagged with:
Ott 222025
 

Lezione Aperta di Isotta Cortesi

Venerdì 24 ottobre alle ore 16, presso l’Aula Magna ‘Gaetano Cima’ della
Scuola di Architettura si terrà la lezione aperta del Professore
Associato in Architettura del Paesaggio Isotta Cortesi;

La lezione rientra nelle attività seminariali del Master Internazionale
di II livello in Architettura del Paesaggio, diretto e coordinato da
Antonio Angelillo, Giorgio Peghin e Adriano Dessì;

Maggiori informazioni su www.architetturacagliari.it

Continue reading »

 Posted by on 22 Ottobre 2025  Senza categoria  Commenti disabilitati su ATTRAVERSARE PAESAGGI
Mag 152025
 

Obiettivo generale del Laboratorio è rendere i partecipanti edotti delle metodologie di definizione dei piani territoriali, con particolare riferimento ai piani comunali, fondate sull’integrazione, nei profili dei piani territoriali, di strategie e sistemi di obiettivi legati alla protezione della natura, ed alla conservazione ed al potenziamento dei benefici offerti dai servizi ecosistemici. La presentazione e la discussione dei principi teorici di questo approccio metodologico saranno integrate dallo sviluppo della simulazione di uno o più processi di piano riferiti al contesto del Comune di Cagliari.

Programma

Continue reading »

Apr 292025
 

The GD-CURE Summer School on Spatial Climate Planning is organized under the umbrella of the PRIN-PNRR project “GeoDesign for Climate URban nEutrality (GD-CURE)”. Participants will learn and apply geodesign methods, techniques, and workflows using state of the art digital planning support tools applied to a multi-scale climate spatial planning case study in the Mediterranean. The Summer School program includes two geodesign workshops on climate mitigation at two scales (the Mediterranean and in Italy).

Locandina

Continue reading »

 Posted by on 29 Aprile 2025  Senza categoria  Commenti disabilitati su GD-CURE Summer School on Spatial Climate Planning
Apr 292025
 

 

Corso dottorale di Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte e Disegno

Il corso analizza i caratteri estietici e costruttivi, le peculiarità di mestiere e la circolazione internazionale di maestranze e artisti tra i territori mediterranei della Corona di Spagna durante la prima Età Moderna.

Il ciclo di lezioni propone contributi teorici legati a discipline come la Storia dell’Architettura, la Storia dell’Arte e il Disegno.

Locandina

Continue reading »

 Posted by on 29 Aprile 2025  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Architettura e l’arte tardogotica nel Mediterraneo asburgico (XV-XVII sec.)
Mar 032025
 

Obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti competenze e strumenti per l’uso e la gestione dei dati geografici e dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT o GIS). Nel laboratorio si farà uso di software Free e/o Open Source; in particolare si fornirà la possibilità agli studenti di studiare le caratteristiche e le funzionalità principali dei software

Continue reading »

 Posted by on 3 Marzo 2025  Seminari  Commenti disabilitati su Laboratorio sui Sistemi di riferimento e i Sistemi Informativi Territoriali – Da martedì 11 marzo 2025 a martedì 25 marzo 2025
Feb 272025
 

International Summer School supported by the EDUC European Digital UniverCity Alliance
DICAAR – University of Cagliari (Sardinia, Italia),

May 5-10, 2025

Continue reading »

 Posted by on 27 Febbraio 2025  Senza categoria  Commenti disabilitati su Summer School: Sea & Cities. The challenges of Urban and Transport Planning for local community and sustainable tourism
Feb 142025
 

Il workshop si inserisce nelle attività di ricerca del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale REPLACE. REframing PLace-based Approach through the Cultural Ecosystem services of inner areas, che mira a riformulare l’approccio basato sul luogo attraverso la lente dei servizi ecosistemici culturali delle aree interne. Il workshop è coordinato dall’Università di Cagliari (UNICA), in collaborazione con le Università di Palermo (UNIPA) e del Molise (UNIMOL).

Continue reading »

Gen 102025
 

Docente:

Roberto Ricciu, associate professor, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari

Ore: 20 hours

Date: [Da lunedì 27 gennaio 2025 (9:00) a mercoledì 29 gennaio 2025 (17:00) ]

Aule: 27 Aula L; 28 Aula G; 29 Aula L padiglione I

Continue reading »

 Posted by on 10 Gennaio 2025  Senza categoria  Commenti disabilitati su La trasmittanza termica stazionaria secondo la UNI ISO 9869
Gen 102025
 

Docente:

Roberto Ricciu, associate professor, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari

Ore: 20 hours

Date: [Da lunedì 20 gennaio 2025 (9:00) a mercoledì 22 gennaio 2025 (17:00)]

Aule: 20 Aula G; 21 Aula M; 22 Aula G padiglione I

Continue reading »

 Posted by on 10 Gennaio 2025  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il comfort termoigrometrico secondo il modello di Fanger e lo standard UNI EN ISO 7730
Gen 102025
 

Il Collegio rende disponibile lo schema di massima dei corsi che saranno attivati nell’AA 2024-25

Il dettaglio su ciascun corse verrà reso disponibile successivamente in questa sezione

Continue reading »

Dic 232024
 

10 February – 13 February 2025

The Winter School aims to illustrate the potential of NBS within the framework of the urban WEFE (Water Energy Food and Ecosystem) nexus. Various experts will contribute to sharing their knowledge on climate change mitigation, retention capacity, urban biodiversity, outflow quality and reuse, monitoring and modeling aspects, practical applications, and social acceptance and active participation.

Continue reading »

Apr 232024
 

È stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, istituiti presso l’Ateneo di Cagliari per l’A.A. 2024/2025, 40° ciclo.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina https://web.unica.it/unica/it/studenti_s01_ss05.page.

 

Continue reading »

 Posted by on 23 Aprile 2024  Notizie  Commenti disabilitati su Bando di concorso per l’ammissione al Dottorato A.A. 2024/25 (40° ciclo)
Mar 122024
 

Seminario dottorale
19 marzo 2024
con David Escudero e Rodrigo de la O (Dipartimento di Composizione Architettonica della ETSAM, Universidad Politécnica de Madrid)

Continue reading »

Gen 292024
 

Corso dottorale
2° semestre
Docente Massimo Di Francesco (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Cagliari)

Continue reading »

 Posted by on 29 Gennaio 2024  Senza categoria  Commenti disabilitati su Network Optimization
Dic 122023
 

Corso dottorale
2° semestre

Docenti Antonio Cazzani e Maria Cristina Porcu

Continue reading »

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy