Mag 152025
 

Obiettivo generale del Laboratorio è rendere i partecipanti edotti delle metodologie di definizione dei piani territoriali, con particolare riferimento ai piani comunali, fondate sull’integrazione, nei profili dei piani territoriali, di strategie e sistemi di obiettivi legati alla protezione della natura, ed alla conservazione ed al potenziamento dei benefici offerti dai servizi ecosistemici. La presentazione e la discussione dei principi teorici di questo approccio metodologico saranno integrate dallo sviluppo della simulazione di uno o più processi di piano riferiti al contesto del Comune di Cagliari.

Programma

Docenti

Sabrina Lai, Professoressa di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari.

Corrado Zoppi, Professore di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il DICAAR dell’Università di Cagliari.

Federica Leone, Ricercatrice di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il DICAAR dell’Università di Cagliari.

Federica Isola, Assegnista di ricerca presso il DICAAR dell’Università di Cagliari.

Francesca Leccis, Assegnista di ricerca presso il DICAAR dell’Università di Cagliari.

Ore: circa 55 più 20 di lavoro autonomo.

Data: 9-16 Giugno 2025

Abstract

Obiettivo generale del Laboratorio è rendere i partecipanti edotti delle metodologie di definizione dei piani territoriali, con particolare riferimento ai piani comunali, fondate sull’integrazione, nei profili dei piani territoriali, di strategie e sistemi di obiettivi legati alla protezione della natura, ed alla conservazione ed al potenziamento dei benefici offerti dai servizi ecosistemici. La presentazione e la discussione dei principi teorici di questo approccio metodologico saranno integrate dallo sviluppo della simulazione di uno o più processi di piano riferiti al contesto del Comune di Cagliari.

Descrizione

La partecipazione alle attività del Laboratorio è aperta agli studenti dei Corsi di Dottorato di Ricerca, in particolare agli studenti del Dottorato di Ingegneria Civile e Architettura del DICAAR (Università di Cagliari), agli studenti delle Lauree Magistrali ed agli studenti delle Lauree di base.

Saranno previsti diversi livelli di approfondimento didattico, scientifico e tecnico con riferimento al diverso grado di competenza e maturazione scientifica e tecnica degli studenti partecipanti, soprattutto in relazione alla restituzione degli elaborati relativi ai casi di studio.

È richiesto, quale requisito di ammissione, l’aver frequentato con profitto almeno un corso di base relativo all’analisi e/o alla pianificazione territoriale, urbanistica o ambientale.

Organizzazione

Il Laboratorio, dal titolo “L’approccio ecosistemico nella pianificazione sostenibile del territorio”, si svolgerà in presenza dal 9 al 16 Giugno presso il Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari (Via Marengo 2, Piazza d’Armi, Cagliari).

Le attività del Laboratorio si svolgeranno nei giorni 9, 10, 11, 12, 13 Giugno dalle 9 alle 19 e nei giorni 14 e 16 Giugno dalle 9 alle 14, e saranno finalizzate a definire, anche attraverso simulazioni pratiche, strumenti di piano che riconoscano ed utilizzino, in termini tecnici e normativi, le dotazioni ed i bilanci di servizi ecosistemici nel piano urbanistico territoriale di Cagliari. Nell’ultima giornata, lunedì 16 Giugno, i gruppi di lavoro discuteranno i risultati del lavoro svolto durante le attività laboratoriali.

Le attività del Laboratorio si svolgeranno sempre nell’aula I_IC – ex Aula BI Piano Ex Biblioteca dell’Edificio I, ad eccezione di sabato 14 Giugno, in cui le attività si svolgeranno nelle aule D1_TA-ex Aula Digita grande e D1_TB-Aula Digita-lato via Is Maglias, entrambe ubicate nell’Edificio D.

Informazioni e iscrizioni ai seguenti contatti:

Sabrina Lai (sabrinalai@unica.it)

Corrado Zoppi (zoppi@unica.it)

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy