
AREE INTERNE, WHAT’S NEXT?
PROGETTARE LA LENTEZZA
ARCHITETTURA E AREE INTERNE. L’ESPERIENZA DI ARCIPELAGO ITALIA
CAPITALE TERRITORIALE E AREE INTERNE
TURISMO E AREE INTERNE
Lezione 1 – martedì 22 maggio 2025, ore 15:00 (3 ore)
Nicolò Fenu – Unito / Progetti per le Aree Interne
AREE INTERNE, WHAT’S NEXT?
La lezione introduce una riflessione aggiornata sul tema delle aree interne italiane a oltre dieci anni dall’avvio della SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne). Attraverso l’analisi di casi studio e l’esperienza maturata sul campo, si metteranno in discussione narrazioni ricorrenti, criticità strutturali e nuove opportunità. L’intervento propone un cambio di paradigma: da territori “marginali” a luoghi dell’innovazione spaziale, sociale e ambientale.
Lezione 2 – giovedì 29 maggio 2025, ore 15:00 (3 ore)
Rossella Moscarelli – Politecnico di Milano
PROGETTARE LA LENTEZZA
La lezione affronta il tema della lentezza come valore territoriale e strategia progettuale nelle aree interne. Attraverso il racconto di esperienze significative – come il progetto Cammini Lenti – si discuterà di mobilità dolce, paesaggio e nuove forme di fruizione del territorio. La lentezza diventa così chiave di lettura critica delle trasformazioni contemporanee, capace di rigenerare relazioni e produrre economie locali sostenibili.
Lezione 3 – giovedì 05 Giugno 2025, ore 15:00 (3 ore)
Giorgio Peghin – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
ARCHITETTURA E AREE INTERNE. L’ESPERIENZA DI ARCIPELAGO ITALIA
La lezione analizza il progetto Arcipelago Italia, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2018, come proposta di lettura critica e progettuale del territorio italiano a partire dalle aree interne. Saranno esaminati i principali casi studio e i temi chiave dell’allestimento: la ricomposizione territoriale, la cura dei luoghi, le relazioni tra patrimonio e progetto contemporaneo. Un’occasione per comprendere il ruolo dell’architettura come dispositivo di rigenerazione nei contesti fragili.
Lezione 4 – giovedì 12 Giugno 2025, ore 15:00 (3 ore)
Arnaldo “Bibo” Cecchini – Università degli Studi di Sassari
CAPITALE TERRITORIALE E AREE INTERNE
La lezione esplora il concetto di capitale territoriale applicato alle aree interne, inteso come insieme di risorse materiali e immateriali che generano valore nei territori. Saranno discussi strumenti analitici, metodologie partecipative e politiche di valorizzazione, in un dialogo tra approccio accademico e pratiche di pianificazione dal basso. Un focus sarà dedicato all’importanza delle reti sociali, della governance multilivello e della progettualità locale.
Lezione 5 – giovedì 19 giugno 2025, ore 15:00 (3 ore)
Paolo Giaccaria – Università degli Studi di Torino
TURISMO E AREE INTERNE
La lezione analizza le dinamiche del turismo nelle aree interne, tra potenzialità e rischi di semplificazione identitaria. A partire da un approccio geografico e critico, si metteranno in luce le relazioni tra turismo, narrazioni territoriali e sviluppo locale. Verranno presentati esempi di turismo esperienziale, culturale e sostenibile, in grado di attivare processi di valorizzazione rispettosi delle comunità e dei luoghi.
Contatti
giorgiopeghin@unica.it
Modalità di iscrizione
Compilare entro il 20 Maggio 2025 il modulo di iscrizione.
Bibliografia
De Rossi. Riabitare l’Italia Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Donzelli, 2018
Barbera, Cersosimo, De Rossi. Contro i borghi Il Belpaese che dimentica i paesi. Donzelli, 2022.
Cecchini, Sanna. Il capitale territoriale Misure e progetti per le aree Interne della Sardegna. Franco Angeli, 2022.
Cocco, Fenu, Lecis Cocco-Ortu. Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna. LetteraVentidue, 2016.
Cocco, Fenu, Lecis Cocco-Ortu, Peghin, Solinas. Barbagia, Arcipelago Italia – LetteraVentidue, 2019.
Rossella Moscarelli, Paolo Pileri. Urbanistica Fragile. LetteraVentidue, 2022.