
Obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti competenze e strumenti per l’uso e la gestione dei dati geografici e dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT o GIS). Nel laboratorio si farà uso di software Free e/o Open Source; in particolare si fornirà la possibilità agli studenti di studiare le caratteristiche e le funzionalità principali dei software
Laboratorio sui Sistemi di riferimento e
i Sistemi Informativi Territoriali
Docenti:
•Giuseppina Vacca, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
•Antonio Pala, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
•Enrica Vecchi, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Durata: 15 ore
Date: Da martedì 11 marzo 2025 a martedì 25 marzo 2025
Modalità del corso: sia in presenza che online
Descrizione: Obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti competenze e strumenti per l’uso e la gestione dei dati geografici e dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT o GIS). Nel laboratorio si farà uso di software Free e/o Open Source; in particolare si fornirà la possibilità agli studenti di studiare le caratteristiche e le funzionalità principali dei software GIS. I dati utilizzati saranno ricavati dalle banche dati e dai geoportali regionali e nazionali. Nel laboratorio saranno affrontate problematiche legate alla produzione dei dati geografici e alla loro gestione (database geotopografici, ortofoto, DTM e DSM). Verranno fornite le basi per la conoscenza delle componenti di un Sistema Informativo Territoriale: dati spaziali e attributi, metadati, hardware e software; nonché i principi basi per le analisi di tipo spaziale. Inoltre, si porrà l’attenzione sulla necessità di una corretta gestione dei sistemi di riferimento e sulle trasformazioni tra sistemi di coordinate differenti. In particolare, le principali attività svolte saranno le seguenti:
– Utilizzo dei sistemi di riferimento e loro conversione
– Utilizzo dei sistemi di coordinante e loro trasformazione
– Utilizzo dei dati geografici vettoriali e raster in software Open Source
– Studio delle principali caratteristiche e potenzialità dei software GIS
– Georeferenziazione di prodotti raster
– Sviluppo di un caso studio.
Programma:
Il Corso sarà strutturato come segue:
•11/03/2025 dalle 15 alle 18
Introduzione al Laboratorio; la rappresentazione della superficie terrestre; i sistemi di coordinate e i sistemi di riferimento
•12/03/2025 dalle 15 alle 18
I dati geografici vettoriali e i dati raster. Introduzione al sofware QGIS
•18/03/2025 dalle 15 alle 18
Esercitazione su QGIS: inserimento dati, impostazione progetto, query, layout di stampa, utilizzo di algoritmi per il trattamento dei dati geografici
•19/03/2025 dalle 15 alle 18
I modelli digitali del terreno e della superficie. Metodi geostatistici per l’analisi di dati spaziali. I geoservizi
•25/03/2025 dalle 15 alle 18
Sviluppo del caso studio scelto
Eventuali materiali messi a disposizione: Presentazioni Power-Point
Contatti e Iscrizione:
Per iscriversi, è necessario inviare un e-mail alla Prof.ssa Giuseppina Vacca (vaccag@unica.it – 0706755436) inserendo i propri dati. La deadline per l’iscrizione è fissata al 10 Marzo 2025.
Metodo di valutazione:
Relazione finale sulle esercitazioni svolte. È richiesta una partecipazione minima pari all’80% delle lezioni.
Bibliografia e riferimenti Web:
Sistemi Informativi Territoriali – Migliaccio, Carrion UTET
https://www.qgis.org/it/site/
Laboratory on Reference Systems and Geographic Information Systems
Professors
•Giuseppina Vacca, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
•Antonio Pala, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
•Enrica Vecchi, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Hours: 15 hours
Dates: From Tuesday 11 March 2025 to Tuesday 25 March 2025
Course format: both in-person and online
Abstract:
The program aims to provide students with skills and tools for the use and management of geographical data and Geographical Information Systems (GIS). Free and/or Open-Source software will be used throughout the course; in particular, students will be given the opportunity to study the main features and functions of GIS software. The data used will be retrieved from regional and national databases and portals.
During the course, issues related to the creation of geographical data and their management (geotopographic databases, orthophotos, DTM, and DSM) will be addressed. Knowledge of the major components of a Geographical Information System will be provided: spatial data and attributes, metadata, hardware, and software; as well as the basic principles for spatial analyses.
Furthermore, the need for the correct management of reference systems and transformations between different coordinate systems will be addressed.
The primary activities will focus on the following aspects:
– Use of reference systems and their conversion
– Use of coordinate systems and their transformation
– Use of vector and raster data in Open Source software
– Study of the main features and potential of GIS software
– Georeferencing of raster products
– Development of a case study.
Calendar:
The Course will be structured as follows:
•11/03/2025 from 3 p.m. to 6 p.m.
Introduction to the Laboratory; the Earth’s surface representation; coordinate systems and reference systems
•12/03/2025 from 3 p.m. to 6 p.m.
Geographic data: vector and raster data. Introduction to the QGIS software
•18/03/2025 from 3 p.m. to 6 p.m.
QGIS exercise: data input, project setup, queries, print layout, algorithms for geographical data processing
•19/03/2025 from 3 p.m. to 6 p.m.
Digital terrain models and digital surface models. Geostatistical methods for spatial data analysis. Geoservices.
•25/03/2025 from 3 p.m. to 6 p.m.
Development of the chosen case study
Material: Power-Point presentations
Contact and Enrolment:
To enroll, write an email with your information to Prof. Giuseppina Vacca (vaccag@unica.it –
0706755436). Registration deadline: 10 March 2025.
Evaluation criteria:
Final report on Lab exercises. The certificate is issued to participants who attended more than 80% of the lectures.
Bibliography and Web references:
Sistemi Informativi Territoriali – Migliaccio, Carrion UTET
https://www.qgis.org/it/site/