
CREATIVE CO-DESIGN FOR RESILIENT CONSERVATION
Obiettivo generale del Laboratorio è rendere i partecipanti edotti delle metodologie di definizione dei piani territoriali, con particolare riferimento ai piani comunali, fondate sull’integrazione, nei profili dei piani territoriali, di strategie e sistemi di obiettivi legati alla protezione della natura, ed alla conservazione ed al potenziamento dei benefici offerti dai servizi ecosistemici. La presentazione e la discussione dei principi teorici di questo approccio metodologico saranno integrate dallo sviluppo della simulazione di uno o più processi di piano riferiti al contesto del Comune di Cagliari.
AREE INTERNE, WHAT’S NEXT?
PROGETTARE LA LENTEZZA
ARCHITETTURA E AREE INTERNE. L’ESPERIENZA DI ARCIPELAGO ITALIA
CAPITALE TERRITORIALE E AREE INTERNE
TURISMO E AREE INTERNE
The GD-CURE Summer School on Spatial Climate Planning is organized under the umbrella of the PRIN-PNRR project “GeoDesign for Climate URban nEutrality (GD-CURE)”. Participants will learn and apply geodesign methods, techniques, and workflows using state of the art digital planning support tools applied to a multi-scale climate spatial planning case study in the Mediterranean. The Summer School program includes two geodesign workshops on climate mitigation at two scales (the Mediterranean and in Italy).
Corso dottorale di Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte e Disegno
Il corso analizza i caratteri estietici e costruttivi, le peculiarità di mestiere e la circolazione internazionale di maestranze e artisti tra i territori mediterranei della Corona di Spagna durante la prima Età Moderna.
Il ciclo di lezioni propone contributi teorici legati a discipline come la Storia dell’Architettura, la Storia dell’Arte e il Disegno.
28/3, 4/4, 11/4, 9/5, 16/5 dalle 9 alle 13 in aula Maria Lai in via Nicolodi 106.
Obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti competenze e strumenti per l’uso e la gestione dei dati geografici e dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT o GIS). Nel laboratorio si farà uso di software Free e/o Open Source; in particolare si fornirà la possibilità agli studenti di studiare le caratteristiche e le funzionalità principali dei software
International Summer School supported by the EDUC European Digital UniverCity Alliance
DICAAR – University of Cagliari (Sardinia, Italia),
May 5-10, 2025
Seminario di interesse trasversale
Il workshop si inserisce nelle attività di ricerca del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale REPLACE. REframing PLace-based Approach through the Cultural Ecosystem services of inner areas, che mira a riformulare l’approccio basato sul luogo attraverso la lente dei servizi ecosistemici culturali delle aree interne. Il workshop è coordinato dall’Università di Cagliari (UNICA), in collaborazione con le Università di Palermo (UNIPA) e del Molise (UNIMOL).
A tutti i dottorandi e alle dottorande di Ingegneria e Architettura, si raccomanda la lettura della Nuova carta europea dei ricercatori
Docente:
Roberto Ricciu, associate professor, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Ore: 20 hours
Date: [Da lunedì 27 gennaio 2025 (9:00) a mercoledì 29 gennaio 2025 (17:00) ]
Aule: 27 Aula L; 28 Aula G; 29 Aula L padiglione I
Docente:
Roberto Ricciu, associate professor, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Ore: 20 hours
Date: [Da lunedì 20 gennaio 2025 (9:00) a mercoledì 22 gennaio 2025 (17:00)]
Aule: 20 Aula G; 21 Aula M; 22 Aula G padiglione I
Il Collegio rende disponibile lo schema di massima dei corsi che saranno attivati nell’AA 2024-25
Il dettaglio su ciascun corse verrà reso disponibile successivamente in questa sezione
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |