Apr 292025
 

 

Corso dottorale di Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte e Disegno

Il corso analizza i caratteri estietici e costruttivi, le peculiarità di mestiere e la circolazione internazionale di maestranze e artisti tra i territori mediterranei della Corona di Spagna durante la prima Età Moderna.

Il ciclo di lezioni propone contributi teorici legati a discipline come la Storia dell’Architettura, la Storia dell’Arte e il Disegno.

Locandina

Corso Dottorale // Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte e Disegno

Programma

Lezione 1 – lunedì 5 maggio 2025, ore 9:00 (3 ore)

Marcello Schirru – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

ARCHITETTURA TARDOGOTICA NELLA SARDEGNA DELL’ETÀ MODERNA

La lezione analizza i caratteri formali e costruttivi dell’architettura tardogotica della Sardegna tra Cinque e Seicento, nel contesto culturale del Mediterraneo asburgico. Si propone il confronto puntuale con il panorama architettonico della penisola iberica e del meridione italiano, attraverso la proposizione di modelli comuni, la circolazione di maestranze e l’analisi dei saperi costruttivi. Particolare attenzione è dedicata all’architettura religiosa e civile, principali ambiti di diffusione del linguaggio tardogotico e alla duratura presenza di questa cultura nella tradizione architettonica sarda.

Lezione 2 – lunedì 12 maggio 2025, ore 9:00 (3 ore)

Nicoletta Usai – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

QUALE GOTICO? CONTINUITÀ E INNOVAZIONE NELL’ARCHITETTURA TRECENTESCA DELLA SARDEGNA

La lezione analizzerà i caratteri dell’architettura del Trecento in Sardegna relativamente alla forma, alla tecnica e ai materiali costruttivi, nel più ampio quadro del Mediterraneo occidentale, per comprendere quali linee di continuità e quali innovazioni vengano introdotte nell’isola. Un particolare focus sarà dedicato alle architetture della seconda metà del secolo, nei territori centro-settentrionali della Sardegna.

Lezione 3 – lunedì 19 maggio 2025, ore 9:00 (3 ore)

Andrea Pala – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

IL POTERE COERCITIVO DEL MEDIOEVO NELLA SCULTURA TARDOGOTICA IN SARDEGNA

La scultura quattro-cinquecentesca in Sardegna ha un variegato repertorio di immagini sacre e motivi decorativi, alcuni dei quali presentano dei caratteri conservativi che si trascinano dall’epoca medievale. Nel seminario si analizzeranno dei casi esemplari, cercando di mettere in luce le ragioni e le dinamiche di questo fenomeno ampiamente diffuso nel territorio isolano.

Lezione 4 – lunedì 26 maggio 2025, ore 9:00 (3 ore)

Stefano Mais – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

TRA TARDOGOTICO E CLASSICISMO: ESEMPI DI SINCRETISMO NEGLI EDIFICI RELIGIOSI DELLA PRIMA ETÀ MODERNA IN SARDEGNA

L’architettura religiosa della prima età moderna in Sardegna presenta spiccati caratteri internazionali e sapienti interpretazioni sincretiche, realizzate da maestranze evidentemente sensibili a un panorama culturale di ampio respiro e spesso protagoniste di documentate attività lungo il Mediterraneo. In modi diversi, chiese e oratori si dimostrano esito di una lunga stagione del cantiere tardogotico che, con peculiari metamorfosi, resiste, accetta e trasforma paradigmi classicisti, coscientemente scelti dal vocabolario architettonico e artistico. Linguaggi differenti che si misurano e convivono con tempi e rapporti di forza non omogenei lungo l’isola e che contribuiscono a definire un peculiare carattere delle fabbriche religiose locali tra XV e XVII secolo, talvolta direttamente confrontabili con coeve architetture del sud Italia e della penisola iberica.

Lezione 5 – lunedì 3 giugno 2025, ore 9:00 (3 ore)

Raffaele Argiolas – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

GEOMETRIE DELLE VOLTE TARDOGOTICHE IN SARDEGNA E METODI DI MODELLAZIONE

La lezione si pone come obiettivo quello di fornire ai dottorandi una base conoscitiva delle geometrie riscontrabili nelle volte appartenenti al tardogotico sardo. In particolare, di affronteranno i temi del rilievo e dell’analisi geometrica di tali elementi, arrivando ad evidenziare alcune delle principali problematiche legate alla loro modellazione. Tra le ipotesi proposte si analizzerà la potenzialità della modellazione parametrica e algoritmica basata sulla trattatistica storica.

AULA BERIO

Piazza d’Armi, padiglione Strutture

iscrizioni e informazioni

marcello.schirru@unica.itmarcello schirru – scuola dottorato

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy