Obiettivi e sbocchi

 

Obiettivi

Il corso promuove in primis il raggiungimento dell’autonomia nella ricerca, in particolare la capacità di produrre pubblicazioni scientifiche e altri prodotti della ricerca. L’autonomia si esplica anche nell’acquisizione delle competenze e capacità utili per concepire, progettare, e realizzare programmi di ricerca e innovazione.
Il corso promuove una concreta e consapevole conoscenza del territorio, dell’ambiente marino e terrestre con particolare riferimento al monitoraggio, analisi e valorizzazione delle risorse. Rientrano tra le tematiche la conoscenza geologica e la gestione dell’ambiente fisico e biotico, delle georisorse, del suolo e sottosuolo, delle acque, degli ecosistemi e degli habitat vegetali, dei rifiuti solidi e liquidi, delle matrici ambientali contaminate, delle materie prime secondarie.
Tali studi sono fondamentali per migliorare la resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e ambientali, proteggere la natura e la biodiversità, garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema idrico, tutelare e promuovere l’ambiente naturale anche nell’ottica della remediation, economia circolare e green economy. Infatti, fenomeni ormai diffusi come l’erosione costiera, il dissesto idrogeologico, la desertificazione, l’inquinamento, la salinizzazione delle piane costiere, la perdita di biodiversità mettono in risalto una forte esigenza di protezione del territorio, anche in accordo con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

 

Sbocchi occupazionali

Il Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente (STTA) nasce per promuovere, coordinare e organizzare attività di alta formazione universitaria, al fine di preparare figure professionali orientate alla ricerca scientifica avanzata nel campo delle geoscienze e scienze ambientali. Il percorso formativo prepara i giovani ricercatori per impieghi nel campo della ricerca e della libera professione in grado di rispondere alle esigenze del territorio, della società, e dell’industria, anche con riferimento alle sfide, ed opportunità, dello sviluppo sostenibile e green economy.

La formazione alla ricerca può favorire l’inserimento o la prosecuzione della carriera nel mondo accademico e/o in enti di ricerca, ma anche nelle attività di ricerca e sviluppo che favoriscono il vantaggio competitivo e l’innovazione tecnologica delle aziende. L’impronta applicativa del corso STTA offre possibilità di collocazione in aziende private ed industrie operanti nei settori ambientali, delle infrastrutture e dell’attività estrattiva, e in pubbliche amministrazioni (ruoli tecnici di alto profilo in Agenzie per l’ambiente, Corpo Forestale, Protezione civile, Parchi e Musei naturalistici).

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy