Descrizione
Il progetto formativo del Dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente è rappresentato da un approccio sistemico, integrato e interdisciplinare a tutte le scale (da quella molecolare a quella regionale e di ecosistema) allo studio del territorio inteso come ambiente fisico-naturale e delle tecnologie necessarie per la sua conservazione.
Rientrano tra le tematiche del Dottorato STTA la conoscenza geologica e la gestione dell’ambiente fisico e biotico, delle georisorse, del suolo e del sottosuolo, degli ecosistemi e degli habitat vegetali, dei rifiuti solidi e liquidi, delle matrici ambientali contaminate, delle materie prime secondarie. Si sottolinea l’intreccio tra discipline di base e applicate, e tra competenze biotiche e abiotiche, in linea con le attuali tendenze della ricerca internazionale.
Non soltanto in Sardegna è presente una forte esigenza di protezione del territorio e di un suo corretto uso nell’inserimento e nella progettazione delle opere d’ingegneria e nello sfruttamento razionale delle risorse. Il Dottorato trova un forte radicamento nel territorio regionale e non solo, pur perseguendo anche tematiche di ricerca di interesse generale e di base.
Il Dottorato STTA prevede la realizzazione di corsi, seminari e scuole estive, la partecipazione a convegni nazionali e internazionali, a stage formativi e di perfezionamento in strutture di ricerca italiane e straniere. La partecipazione a congressi e stage viene ritenuta prioritaria ai fini formativi e di aggiornamento.
Viene considerato come obiettivo formativo primario il raggiungimento dell’autonomia nella ricerca, in particolare la capacità di produrre pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.