
Il giorno 14 gennaio è stata proclamato dall’Unesco “World Logic Day“.
…A dire il vero, la logica è stata un elemento chiave nello sviluppo della scienza e dell’ingegneria, della psicologia cognitiva, della linguistica e della comunicazione. Fonte di innovazione, la logica è sempre stata un vero catalizzatore del cambiamento. Nel ventunesimo secolo – infatti, ora più che mai – la disciplina della logica è particolarmente attuale, assolutamente vitale per le nostre società ed economie. L’informatica e la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, ad esempio, sono radicate nel ragionamento logico e algoritmico.
dal messaggio di Ms Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’UNESCO in occasione della proclamazione del World Logic Day
Quest’anno il World Logic Day verrà celebrato il 13 gennaio!!!
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Programma del World Logic Day per l’Università di Cagliari
Logic and Quantum Mechanics: a long journey together
The event will be held in honor of the World Logic Day 2023 in Aula Motzo – Department of Philosophy, University of Cagliari.
- 10.00 – 10.30 Opening
- 10.30 – 11.15 Roberto Giuntini: “Brouwer and Kleene meet Quantum Mechanics”
- 11.30 – 12.15 Giuseppe Sergioli: “Logic, Quantum Information and Machine Learning”
- 12.30 – 13.15 Stefano Bonzio: “On Bochvar algebras: representation theorems and subquasivarieties”
Lunch break
- 15.30 – 16.15 Francesco Paoli: “Semiorthomodular Brouwer-Zadeh lattices”
- 16.30 – 17.15 Hector Freytes: “..to be added”
- 18.30 – 19.15 Antonio Ledda: “Connessività e intuizionismo”
· 19.30 Closing
In partnership with
SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza) and
AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni).