Offerta formativa 2024-2025
Corsi trasversali:
1. Corso sulla progettazione europea – Prof. Luigi Raffo (Delegato di UniCA in materia di progetti di ricerca internazionali), Dott.esse Silvia Loddo, Daniela Loi, Maria Silvia Pinna, Emanuela Porru (Progetta Horizon – Direzione Ricerca e Territorio), Dott.esse Monica Marini e Simona Scalas (Assistenza Tecnica ai Programmi di Ricerca UE e USA – Direzione Ricerca e Territorio), 20 ore. Il Corso si terrà nelle seguenti date/orari: 28 aprile 2025, 4 aprile 2025, 11 aprile 2025, 9 maggio 2025, 16 maggio 2025, dalle 9 alle 13 in aula Maria Lai in via Nicolodi 106.
La lezione del 16 maggio 2025 (in aula Teatro) ospiterà un intervento dell’APRE. Alla lezione del 9 maggio 2025 contribuiranno alcuni/e colleghi/e di UNICA che hanno ottenuto finanziamenti su questi bandi.
3. Gender Equity in Academia and Research: Policy Tools and Strategies – Prof.ssa Ester Cois.
4. Public speaking per la ricerca – Prof.sse Elisabetta Gola e Patrizia Mottola, 10 ore (6 maggio dalle 18.00 alle 19.30 in aula 1B,
7 maggio dalle 11.00 alle 13.00 in aula 3A e 7 maggio dalle 18.00 alle 19.30 in aula 3A; 8 maggio dalle 14.30 alle 19.30 in aula 7A), in presenza. Scheda Corso
5. La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione – Prof. Luciano Colombo, esperti e bibliotecari SBA; online.
6. Images and their relatives – Prof. Paul Dumouchel, dal 25 ottobre al 13 novembre 2024. Scheda Corso
Corsi specifici:
1. Plasticità e complessità in biologia e nelle neuroscienze: epigenetica, morfogenesi ed evoluzione; lineamenti di un approccio dinamico e integrativo – Prof. Luciano Boi, 20 ore. Date: ottobre-dicembre 2024. Scheda Corso
2. Scrittura argomentativa – Prof.sse Elisabetta Gola e Francesca Ervas, Prof. Giuseppe Sergioli, 12 ore, in presenza e online. Date: 18 dicembre, ore 15-18, (aula 4A); 5 marzo 2025, ore 9-12 (aula 7A); 27 marzo 2025, ore 9-12 (aula 9A). Scheda Corso
3. Inclusione, accessibilità ed equità: l’approccio della psicologia della disabilità – Prof.ssa Donatella Petretto, 20 ore (11 febbraio ore 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00 – aula 2b; 12 febbraio ore 9.00 – 13.00 – aula 2b; 14.00 – 18.00 – aula 3b; 13 febbraio ore 9.00 – 13.00 – aula 3b), in presenza e online. Scheda Corso
4. Il rapporto mente-cervello e la questione cause/motivi – Prof. Vinicio Busacchi, 6 ore (24 e 25 ottobre 2024), in presenza e online. Scheda Corso
5. Incontri sul paesaggio, l’arte, l’estetica – Incontri organizzati dal Prof. Luca Vargiu, 6 ore (7, 13, 20 novembre, ore 17:00 in aula 7A), in presenza.Di seguito la locandina e il calendario degli incontri:
— 7 novembre 2024: Elena Romagnoli (Università di Pisa): Festa, temporalità e ripetizione nell’estetica di Gadamer.
— 13 novembre 2024: Roberto Ibba (Università di Cagliari): Pratiche e strumenti per lo studio storico del paesaggio.
— 20 novembre 2024: Presentazione del libro Georg Simmel. Variazioni estetiche, a cura di Federica Pau e Luca Vargiu (Meltemi, Milano 2024).
6. Studying human behavior in experimental settings: a developmental perspective – Prof.ssa Roberta Fadda, 10 ore (gennaio 2025), in presenza e online. Scheda Corso
7. Figure e forme dell’errore, del dissenso e della contraddizione – Prof. Pierpaolo Ciccarelli, In collaborazione con Dott. Riccardo Berutti e Dott.ssa Marina Pisano, 20 ore (marzo 2025), in presenza e online. Scheda Corso
8. Le teorie della verità – Prof. Pietro Salis, 6 ore (dicembre 2024). Scheda Corso
9. Research Methods in Educational Psychology – Prof.ssa Luisa Pedditzi, 10 ore (febbraio 2025), in presenza e online. Scheda Corso
10. Psychology, Logic, and Individual/Social Decision-Making – Prof.ssa Oriana Mosca, Prof. Hector Freytes, 28 maggio 2025, ore 9:00-13:00, in presenza. Scheda Corso
11. Epistemologia delle scienze umane – Prof. Marcello Montibeller, 18 ore, lezioni online 4 aprile 2025, ore 10-12 (online), 11 aprile 2025, ore 17-19 (online), 9 maggio 2025, ore 17-19 (online), 30 maggio 2025, ore 10-12 (online), 26 giugno 2025, ore 10-12 e 15-17 (in presenza, in aula 13 e online) Scheda Corso
12. Introduction to Algebaric Logic – Dott. Nicolò Zamperlin, 20 ore, in presenza. Scheda Corso
13. Potere e Natura: Seminari di Ecologia Politica – Prof.sse Gabriella Baptist e Angela Taraborrelli, In collaborazione con Dott.i Luca Filaci e André Murgia, (gennaio-giugno 2025), in presenza e online (maggiori dettagli all’indirizzo https://poterenatura.wordpress.com). Scheda Corso
— Primo incontro con i Proff. Pier Luigi Pireddu (Università di Lisbona) e Pietro Scoppola (Università Roma Tre): 11 febbraio 2025, ore 15:00-17:00, aula 3b.
Locandina
— Secondo incontro con le Prof.sse Daniela Angelucci (Università Roma Tre) e Arianna Porrone (Università di Macerata): 6 marzo 2025, ore 15:00-17:00, aula 3b.
Locandina
— Terzo incontro con le Prof.sse Miriam Meissner (Maastricht University) e Federica Guida (Università di Cagliari): 3 aprile 2025, ore 15:00-17:00, aula 3b.
14. Metodi di ricerca per le scienze umane – Prof.ssa Oriana Mosca, Prof. Ferdinando Fornara, 16 ore (inizio delle lezioni 26 marzo 2025, ore 14:30-18:30), in presenza e online. Scheda Corso
15. Social media campaigns for research topics – Prof.ssa Sarolta Acs (Metropolitan University Budapest, Erasmus Visiting Professor at Unica), 8 ore (1-2 April 2025), in presenza e online. Locandina
16. Globalization of national policy making and policy agenda in a global context – Prof.ssa Diana-Gabriela Reianu (Erasmus Visiting Professor at Unica), 8 ore, 9 aprile 2025: 10:00-11:30 / 12:00-13:30 / 15:00-16:30 / 17:00-18:30, in presenza in aula 6 e online. Locandina
17. UniCA Graduate Training (UGT) – Prof. Filippo Contesi (Università di Cagliari), 8 ore, 16, 23, e 30 giugno 2025, ore 15:00-17:00, in presenza e online. Scheda Corso
18. Tra le righe. Opportunità e sfide per l’analisi testuale, Spring School, dal 19 al 23 maggio 2025 presso il campus Sa Duchessa. Locandina spring school
19. Metafore artistiche come si vedono, cosa raccontano, Prof.ssa Alice Guerrieri (Università di Cagliari), 8 ore, 3 giugno ore 15-17, 4 giugno ore 10-12, 5 giugno ore 10-12, 6 giugno ore 10-12, aula 7A (Corpo aggiunto). Scheda Corso