Cari Colleghi,
ho il piacere di comunicarvi che il nostro ateneo ospiterà una tappa dell’Euraxess Roadshow 2015 presso laFacoltà di Ingegneria ed Architettura il 12 Novembre 2015, a partire dalle ore 10.
L’Euraxess Roadshow è una iniziativa della Commissione Europea per la presentazione dei servizi offerti dalla rete Euraxess a sostegno della mobilità internazionale dei ricercatori.
L’Euraxess tour 2015 ha preso il via il 5 Ottobre 2015 da Bruxelles con due bus (giallo e blu) per raggiungere 34 città in 16 paesi europei. Cagliari è una delle 4 città italiane che ospiteranno il bus giallo.
L’evento è aperto a laureandi, dottorandi, borsisti, assegnisti, ricercatori e docenti. Verranno allestite delle postazioni informative outdoor e un workshop in aula magna, a partire dalle 11.30, con interventi di giovani ricercatori che stanno svolgendo esperienze internazionali.
Il programma completo è scaricabile dal blog del nostro Euraxess Service Centre-Welcome Office Sardinia:
http://people.unica.it/researchersinmotion/
Vi attendiamo numerosi e vi invitiamo a diffondere l’informazione presso tutti i laureandi, dottorandi, assegnisti e borsisti.
Con i più cordiali saluti
Alessandra Carucci
Prorettore per l’Internazionalizzazione
Il collegio dei docenti, all’unanimità, ha deliberato che, al fine di rendere le procedure più chiare, sicure, efficienti ed efficaci, sentito il parere della segreteria di Dipartimento, sono istituite le seguenti nuove modalità di comunicazione, che entreranno in vigore il 1.11.2015:
1) tutte le comunicazioni all’attenzione del coordinatore e del collegio dei docenti, ossia le domande di autorizzazione che secondo regolamento dottorati
d’ateneo necessitano di una valutazione, ed eventuale approvazione, da
parte del collegio dei docenti, dovranno essere presentate all’ufficio
protocollo del Dipartimento.
Sono esentati dalla consegna brevi manu solo i dottorandi che hanno sede
di formazione a UNISS o sono in missione autorizzata. Per tali dottorandi è
prevista la modalità di invio per posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.unica.it.
Deve essere utilizzato come oggetto: “Dipartimento scienze economiche ed aziendali – Dottorato – Domanda di autorizzazione per …”
Esempi (la lista non è esaustiva): domanda di autorizzazione a un periodo
di studio/ricerca all’estero o in altra sede; domanda di ammissione ad anno
successivo.
Sono escluse le domande di autorizzazione per partecipazione e convegno o per acquisto di beni e servizi e le relazioni mensili.
2) Le domande per autorizzazione missione e acquisto di beni devono essere inviate alla segreteria del Dipartimento brevi manu. E’ ammesso l’invio per email (segreteriasea@unica.it) solo i dottorandi che hanno sede di formazione a UNISS o sono già in missione autorizzata o periodo di studio all’estero. Esempi: domanda autorizzazione per partecipazione ad un convegno, ad una summer school, etc.
3) le relazioni mensili devono essere presentate brevi manu in segreteria il primo giorno lavorativo del mese successivo al periodo di riferimento dalle ore 9:00 alle 13:00, salvo diversa comunicazione del Coordinatore. Sono esentati dalla consegna brevi manu solo i dottorandi che hanno sede di formazione a UNISS o sono in missione autorizzata. Per tali dottorandi è prevista la modalità di invio per email a dottoratosea@unica.it, con oggetto: “Relazione Mensile mese/anno Nome Cognome Ciclo”.
Per qualsiasi altra comunicazione amministrativa al Coordinatore, è stata creata l’email dottoratosea@unica.it. Ogni email deve essere accompagnata da un oggetto chiaro. Si Suggerisce di inserire: “Dottorato: …”.
Il collegio dei docenti ha inoltre deliberato, all’unanimità, che non saranno valutare le domande eventualmente consegnate in ritardo rispetto ai termini indicati. La valutazione di tali domande sarà posticipata al collegio successivo. E’ compito di ciascun dottorando quello di verificare le scadenze comunicate
rispetto alla sua necessità di avere una risposta dal collegio dei docenti.
Non vige il principio del “silenzio assenso”
Cagliari, 25 giugno 2015 (sn) – Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, istituiti presso l’Ateneo di Cagliari, a.a. 2015-2016, XXXI ciclo.
Prof. Alessio Moro presents the Summer School in Computational Economics, Cagliari 2015