Regolamento

 

NOTA BENE: Per qualsiasi chiarimento in merito alle regole seguenti, si prega di contattare innanzitutto la/il/i propria/o/i supervisore/i di dottorato, in quanto esse/i dovrebbero essere informate/i sulle relative procedure, discusse almeno annualmente durante la riunione del Collegio dei docenti. In caso di necessità, forniremo il supporto richiesto.

Il Corso di Dottorato adotta il sistema dei Crediti di Formazione alla Ricerca (CFR). I dottorandi devono accumulare 180 CFR nei tre anni secondo il D.R. nr. 460 del 9/12/2005. I 180 CFR sono divisi nel modo seguente:

30 CFR di attività didattica
Ottenuti mediante frequentazione di lezioni specifiche per i dottorandi, corsi della LM di Fisica o altri corsi di interesse, scuole nazionali e internazionali, tutoraggio, attività di terza missione. I crediti di questa tipologia devono essere obbligatoriamente maturati entro il secondo anno.

  • Piano attività didattiche. I dottorandi devono presentare all’inizio del primo anno un piano delle attività didattiche che verrà sottoposto all’approvazione del Collegio dei Docenti. A partire dal XXXII Ciclo, per armonizzare le richieste di mobilità con le attività didattiche dei dottorandi, i criteri di valutazione dell’attività didattica sono stati rivisti (CFR verbali sedute del Collegio dei Docenti del 23/1/2017 e del 17/09/2024).
  • Tutoraggio. Il tutoraggio è attribuito dal Collegio dei Docenti, sentito il Direttore del Dipartimento di Fisica e il Coordinatore del CdS in Fisica. Il Corso di Dottorato ha introdotto un limite massimo delle ore di tutoraggio, ad integrazione delle norme già previste dal Regolamento di Ateneo (art. 12, comma 4). Specificatamente, le/i dottorande/i possono svolgere, quale parte integrante del progetto formativo, previo nulla osta del Collegio, attività di tutorato nei corsi di laurea e di laurea magistrale, anche retribuita, entro il limite di sessanta (60) ore per ciascun anno accademico (CFR verbale seduta del Collegio dei Docenti del 27/11/2023). A partire dall’AA 2024/2025 non vi è più l’obbligo di svolgimento di attività di tutorato a titolo gratuito da parte delle/dei dottorande/i. Le attività di tutorato svolte a titolo oneroso, fino a un massimo di 40 ore (nel triennio), daranno luogo all’acquisizione dei CFR secondo il criterio 1 CFR/4h. Eventuali ore aggiuntive, sempre nel limite delle 60h/anno, a titolo oneroso NON daranno luogo a CFR, viceversa daranno luogo a CFR secondo la regola 1.5 CFR/4h, se a titolo gratuito.
  • Didattica integrativa. Dall’anno accademico 2023/24 le attività di tutorato sono formalmente separate dall’attività didattica integrativa. Per questa seconda attività (didattica integrativa) il Regolamento di Dottorato d’Ateneo prevede un limite di 40 ore/anno accademico.  Queste daranno luogo all’acquisizione dei CFR secondo il criterio 1 CFR/4h.
  • Terza missione (max 10 CFR). Per quanto riguarda le attività di terza missione, per ognuna la/il dottoranda/o dovrà fornire un attestato firmato dal responsabile dell’attività con indicazione dei giorni e delle ore di impegno effettivo. Verrà attribuito, di norma, 1 CFR ogni 8/12 ore di attività (frontale/simil-laboratoriale, incluse le ore di preparazione delle stesse), per un massimo di 3 CFR per attività; i CFR maturati per questo tipo di attività verranno riconosciuti tra quelli di didattica, e non potranno superare i 10 CFR (su 30 CFR totali previsti). Un elenco, non esaustivo, delle attività riconosciute è il seguente:
    • International Day of Women and Girls in Science
    • RadioLab: misura radioattività ambientale
    • Art&Science: avvicinare alla scienza col linguaggio dell’arte
    • Premio Asimov: recensione di libri di divulgazione scientifica
    • Lab2Go: riqualificazione laboratori scolastici
    • Masterclasses in fisica della materia, fisica applicata e fisica delle particelle
    • Sharper – European Researchers’ Night
    • Pint of Science
    • AggiornaMenti
    • Laboratorio di Fisica in Aula
    • Opendays di Facoltà

Prospetto riassuntivo attribuzione dei crediti:

    • Lezioni: Lezioni e seminari specifici per i dottorandi: 4h=1CFR; Corsi della Laurea Magistrale: 8h=1 CFR.
    • Partecipazione ai Physics Colloquia: 0.5 CFR.
    • Frequentazione di scuole nazionali e internazionali: Una giornata effettiva di una scuola nazionale/internazionale corrisponde a 1 CFR.
    • A partire dal XXXII Ciclo, anche la partecipazione a congressi contribuisce alla maturazione di CFR con gli stessi criteri delle scuole e fino a un massimo di 5 CFR.
    • Tutoraggio/Attività didattica integrativa: 1 CFR/4h se a titolo oneroso entro 40h/anno, 1.5 CFR/4h se a titolo gratuito; nei limiti rispettivamente di 60h-40h/anno.
    • Attività di terza missione (max. 10 CFR): 1 CFR ogni 8 (frontale)/12 (simil-laboratoriale) ore di attività, incluse le ore di preparazione delle stesse, per un massimo di 3 CFR per attività.

 

150 CFR per attività di ricerca

I crediti di ricerca possono essere maturati come segue:

  • Seminario di fine anno (45-63 CFR). Una commissione d’ascolto giudica la qualità del seminario e attribuisce un giudizio (sufficiente:13 CFR,  discreto: 15 CFR, buono: 17 CFR, molto buono: 19 CFR, eccellente: 21 CFR).
  • Attività scientifica: 75-100 CFR, valutata secondo i seguenti criteri:
    • Articoli pubblicati in riviste con peer-review: 35 CFR per articolo.
    • Report interni con referaggio e articoli pubblicati nei proceedings di un congresso: 10 CFR per articolo.
    • Altri (presentazioni interne etc): 5 CFR.
    • Presentazioni orali del dottorando a congresso: 20 CFR.
    • Presentazioni di poster del dottorando a congresso: 5 CFR.
  • Certificato linguistico
    • E’ inoltre richiesto il raggiungimento del livello linguistico C1 per la conoscenza della lingua inglese.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy