Nov 152023
 

Corso dottorale
1° semestre

Docente Eleonora Sottile

 

Corso dottorale

Docente Eleonora Sottile, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari

Ore: 10

Data d’inizio: 12 dicembre 2023

 

 

Sunto del corso

Il corso è finalizzato alla definizione del concetto di mobilità sostenibile, all’individuazione delle politiche urbane e delle buone pratiche da mettere in atto nell’ambito della pianificazione per perseguire i migliori livelli di sostenibilità della mobilità stessa.

Obiettivo del corso sarà quello di fornire una conoscenza teorica ed applicativa degli strumenti (matematici, statistici, economici ed econometrici) necessari per il dimensionamento funzionale della domanda di mobilità. Saranno fornite le basi per la modellizzazione della domanda di mobilità in tutte le sue fasi (tecniche di raccolta dei dati a livello individuale, simulazione dello stato di fatto attraverso la costruzione di modelli di scelta discreta, applicazione dei modelli per la previsione di scenari).

2-4 ore del corso saranno di carattere applicativo e dedicate allo sviluppo delle diverse fasi di costruzione di un modello matematico di scelta discreta che richiederà l’utilizzo di alcuni strumenti informatici: fogli di calcolo in formato Excel, file di testo e, per la fase di stima dei modelli, sarà utilizzato il software Biogeme.

 

Descrizione

Il corso analizza le principali trasformazioni in atto nel contesto territoriale, economico e sociale delle nostre città e fornisce uno degli strumenti principali per la definizione di uno scenario di mobilità urbana atta a garantire una migliore vivibilità degli spazi urbani grazie ad una pianificazione in chiave sostenibile.

Il corso sarà diviso in due parti:

 

  1. La pianificazione della mobilità al giorno d’oggi.

Oggi rappresenta un obiettivo primario della pianificazione la definizione un’offerta di mobilità rispettosa dell’ambiente, competitiva e alternativa all’uso tradizionale di un’auto tradizionale, e che, al contempo, garantisca una concreta disponibilità, flessibilità, libertà e indipendenza di movimento che, un tempo, hanno sancito la fortuna e lo sviluppo incontrastato dell’automobile. La prospettiva di definizione di un nuovo modello di mobilità sembra plausibile anche con le dinamiche di evoluzione e trasformazione degli stili di vita dei cittadini sempre più sensibili alle istanze ambientali di miglioramento della qualità della vita e del benessere fisico e mentale. La lettura di queste dinamiche ha fatto rilevare come negli individui e nella collettività si sia diffusa una certa volontà al cambiamento e alla disponibilità a sperimentare, in modo innovativo ed intelligente, differenti soluzioni di viaggio, alcune rese più riconoscibili e più facili da intraprendere grazie alle recenti opportunità tecnologiche (app per lo smartphone, veicoli elettrici, e-bike) ed organizzative (e-ticketing, sharing mobility). Tutto ciò sembra poter comportare quindi delle sostanziali trasformazioni e cambiamenti nella struttura della domanda di mobilità e nei comportamenti di viaggio e quindi degli elementi e dei rapporti che la compongono, che vanno analizzati ed approfonditi nel dettaglio.

 

  1. L’analisi del comportamento di viaggio.

I comportamenti e le attività umane influenzano e contribuiscono in modo sostanziale alle problematiche ambientali (“anthropogenic climate change” Clayton et al. 2015), sia sul fronte delle scelte che sull’efficacia delle soluzioni adottate, e pertanto devono anche essere parte della soluzione. Ciò vale anche per quelle relative ai trasporti e alla mobilità delle persone (si pensi a quanto difficile e complesso risulti il processo decisionale e di scelta di un intervento sui trasporti, infrastrutturale o di gestione, che incida sui comportamenti di viaggio quotidiani delle persone). Risulta pertanto di fondamentale importanza analizzare, con opportuni metodi, il comportamento individuale per poter individuare i principali fattori che sottendono la scelta di una determinata modalità di trasporto, per poi essere in grado di rimodulare la domanda di mobilità in favore delle modalità più sostenibili “intervenendo” ad hoc su tali fattori. Questi fattori, nei più recenti approcci, non si riferiscono più solo a quelli oggettivi contestuali (tempi e costi di viaggio) ma anche a quelli soggettivi motivazionali, nel senso che gli individui hanno la necessità di essere incoraggiati a cambiare il loro comportamento. Una delle tecniche più affermate e riconosciute per analizzare questi fattori del comportamento sono i modelli di scelta discreta e i più recenti di tipo ibrido, che rivestono un importante ruolo per la stima e la previsione della domanda di un bene e rappresentano il principale strumento di analisi in numerosi settori, ma particolarmente utilizzati in ambito economico e trasportistico. L’utilizzo di queste tecniche ha consentito, in particolare, di valutare l’importanza di mettere in atto interventi finalizzati ad attivare cambiamenti strutturali (il modo di viaggio), con “metodi di parole” (Garling & Fujii 2009) cioè strumenti “soft” di informazione e comunicazione.

Obiettivo del corso sarà quello di fornire una conoscenza teorica ed applicativa degli strumenti (matematici, statistici, economici ed econometrici) necessari per il dimensionamento funzionale della domanda di mobilità. Saranno fornite le basi per la modellizzazione della domanda di mobilità in tutte le sue fasi (tecniche di raccolta dei dati a livello individuale, simulazione dello stato di fatto attraverso la costruzione di modelli di scelta discreta, applicazione dei modelli per la previsione di scenari).

 

A livello informatico, saranno utilizzati fogli di calcolo in formato Excel, file di testo e, per la fase di stima del modello sarà utilizzato il software Biogeme.

 

Programma lezioni

  • 12 dicembre 2023, 10:00 – 13:00 (3h) (con intervento di Italo Meloni)
  • 14 dicembre 2023, 11:00 – 13:00 (2h)
  • 19 dicembre 2023, 10:00 – 13:00 (3h)
  • 21 dicembre 2023, 11:00 – 13:00 (2h)

Le aule saranno comunicate via e-mail a tutti gli iscritti non appena saranno concluse le iscrizioni.

Contatti

esottile@unica.it

 

Modalità di iscrizione

Scrivere una e-mail al docente.

 

Materiali messi a disposizione

Software: Biogeme (https://biogeme.epfl.ch/)

 

Bibliografia e riferimenti Web

Ben-Akiva, M. E., Lerman, S. R., & Lerman, S. R. (1985). Discrete choice analysis: theory and application to travel demand (Vol. 9). MIT press.

Cherchi, E. (2003). Il valore del tempo nella valutazione dei sistemi di trasporti: teoria e pratica.

Ortuzar, J. de D., & Willumsen, L. G. (2006). Pianificazione dei Sistemi di Trasporto.

Hensher, D. A., Rose, J. M., & Greene, W. H. (2005). Applied choice analysis: a primer. Cambridge University Press.

Train, K. E. (2009). Discrete choice methods with simulation. Cambridge university press.

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy