Seminario dottorale
11 aprile 2022
Docenti Giovanni Battista Cocco, Caterina Giannattasio e Valentina Pintus
Seminario dottorale
Docenti
- Giovanni Battista Cocco, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
- Caterina Giannattasio, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
- Valentina Pintus, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
Ore: 3
Data: 11 aprile 2022
Sunto
Il seminario propone una riflessione sulle metodologie di intervento per le strutture detentive storiche a partire dalla definizione di tre concetti fondanti: eterotopia, tipo e riuso. Tali concetti sono sviluppati, sia in termini teorici, attraverso uno sguardo interdisciplinare con riferimenti alla filosofia, alla sociologia e alla psicologia, sia in termini operativi, attraverso l’analisi di un’ampia casistica di interventi di riuso di ex carceri.
Descrizione estesa
I tre termini su cui si imposta il seminario intrattengono tra loro un rapporto di reciproca connessione che subordina l’uno all’altro. Nello specifico, il concetto foucaultiano di ‘eterotopia’ consente di effettuare riflessioni – di assoluta attualità – in tema di spazialità, temporalità e percettività. Il concetto di ‘tipo’, invece, rimanda al riconoscimento di analogie formali che consentono di classificare le architetture in gruppi determinati, in base alla presenza di specifici caratteri strutturali (invarianti). Il concetto di ‘riuso’, infine, rimanda a una pratica diffusa da sempre, che si fonda sulla possibilità di conferire nuova vita a partire dai sensi residuali rinvenibili in ‘oggetti’ che, costruiti nel passato, hanno perso nel presente il loro valore d’uso di riegliana memoria.
Le tre parole non esauriscono la questione del rapporto tra Antico e Nuovo, né possono essere esaustive per la costruzione del progetto sulla preesistenza, ma sono di stimolo per la definizione di un sistema di valori, sulla scorta del quale orientare il processo creativo.
Il corso è aperto a tutti i dottorandi di Ingegneria Civile e Architettura.
Non è richiesto l’uso di strumenti o software.
Contatti
- Giovanni Battista Cocco gbcocco@unica.it T. +39 0706755360
- Caterina Giannattasio cgiannatt@unica.it T. +39 0706755358
- Valentina Pintus valentinapintus@unica.it T. +39 0706755359
Modalità di iscrizione
Inviare mail ai docenti referenti (G.B. Cocco, C. Giannattasio, V. Pintus) entro il 26.02.2022.
Eventuali materiali messi a disposizione
Sarà condivisa la traccia della presentazione dei docenti referenti.
Bibliografia e riferimenti
Aa.Vv. 2016, Antico | Nuovo, “Casabella”, 865.
Agamben G. 2010, Che cos’è il contemporaneo e altri scritti, Nottetempo, Roma.
Arís C.M. 2007, Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, CittàStudi, Torino.
Arís C.M. 2002, Silencios elocuentes, Barcelona. Italian translation S. Pierini 2009, Silenzi eloquenti.
Augé M. 2003, Le temps en ruine, Paris. Italian translation A. Serafini 2004, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino.
Balzani M. (ed.) 2011, Restauro Recupero Riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano.
Brandi C. 1963, Teoria del restauro, Einaudi, Torino.
Bruno A. 1996, Oltre il restauro, Edizioni Lybra, Milano.
Canella G. 1990, Oltre la legittima conservazione, in “Zodiac”, 3, pp. 5-7.
Canella G. 1980, Progettare con la storia (in rapporto non solo allusivo ma anche strutturale), in “Hinterland”, 15, pp. 42-61.
Carbonara G. 2011, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino, 59-67.
Carbonara G. 2007, L’innesto del nuovo sull’antico, in G. Carbonara (dir.), Trattato di Restauro Architettonico, Primo Aggiornamento, UTET, Torino, pp. 16-23.
Carbonara G. 1997, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli.
Cocco G. B., Giannattasio G. 2017, Misurare innestare comporre. Architetture storiche e progetto, Pisa University Press, Pisa.
Dal Co F. 2013, Che differenza ci può essere tra progetto di restauro e progetto di architettura? Les Leçons du Thoronet secondo Eduardo Souto de Moura, in “Casabella”, 830, pp. 94-97.
Dalla Negra R. 2006, Monumenti e “addizioni”: una riflessione, in “Opere, rivista toscana di architettura”, 12, pp. 16-19.
de Solà Morales I. 1985, Dal contrasto all’analogia. Trasformazioni nella concezione dell’intervento architettonico, in “Lotus International”, 46, pp. 37-45.
De Vita M. 2015, Architetture del tempo. Dialoghi della materia, nel restauro, Firenze University Press, Firenze.
Fiorani D. 2016, Architettura storica e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro, in “ArcHistoR”, 6, pp. 106-141.
Fiorani D. 2011, Il nuovo e l’antico a confronto: la responsabilità del progetto, in M. Balzani (ed.), Restauro Recupero Riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano, pp. 25-28.
Franco C., Massarente A., Trisciuoglio M. (eds) 2002, L’antico e il nuovo. Il rapporto tra città antica e architettura contemporanea, Utet, Torino.
Gambardella C., Iannotta F., Piscitelli M. (eds) 2006, Misura & Identità, La scuola di Pitagora, Napoli.
Giannattasio C. (ed.) 2009, Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica, Gangemi, Roma.
Moneo R. 2007, Costruire sul costruito, edited by M. Bonino, Umberto Allemandi & c., Torino.
Purini F. 2003, Il restauro come interpretazione, in “Opere, rivista toscana di architettura”, 2, pp. 46-47.
Purini F. 2000, Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari.
Vitale M.R. 2007, Contrasto, analogia e mimesi. L’intervento sul costruito e le istanze della conservazione, in A. Ferlenga, E. Vassallo, F. Schellino (eds), Antico e Nuovo. Architetture e architettura, Atti del Convegno (Venezia, 31 marzo – 3 aprile 2004), Il Poligrafo, Padova, vol. 2, pp. 997-1015.
Vivio B. 2007, Restauro come progettazione dell’esistente: discorso sul rapporto antico-nuovo nella storia fino ad arrivare a oggi, in A. Ferlenga, E. Vassallo, F. Schellino (eds), Antico e Nuovo. Architetture e architettura, Atti del Convegno (Venezia, 31 marzo – 3 aprile 2004), Il Poligrafo, Padova, vol. 2, pp. 563-579.