Dic 062021
 

Seminario dottorale
Inizio 19 gennaio 2022
Docente Giancarlo Nonnoi (UNICA)

 

Seminario dottorale

Docente Giancarlo Nonnoi (UNICA)

Precedenti esperienze in corsi della Facoltà di ingegneria e Architettura:

  • Seminari su New technologies and cultural heritage, alla School of Architecture Cooper Union – New York, novembre 1995.
  • Corso di Storia della scienza e delle tecniche per il corso di Laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali la Facoltà di Ingegneria Università di Cagliari, anni accademici 2008-9, 2009-2010.

Ore: 6 ore, suddivise in 2 seminari

Date: 19 gennaio e 17 febbraio 2022

 

 

Sunto del corso

Obiettivo del corso è discutere e superare la diffusa concezione, anche a livello accademico, che considera la ricerca scientifica e quella tecnologica legate prevalentemente, se non esclusivamente, a processi cognitivi lineari e consecutivi.

Suddiviso in due seminari, il tema verrà affrontato da due punti di vista: uno teorico ed uno storico. Nel primo seminario verranno evidenziati alcuni dei caratteri classici della razionalità, congiuntamente ad alcuni dei suoi limiti di applicabilità. Mentre nel secondo seminario si procederà all’illustrazione ed all’approfondimento di alcuni casi di scuola nei quali risulta particolarmente evidente la rottura dello schema lineare e il superamento delle difficoltà conoscitive e/o ideative attraverso un vero e proprio “balzo dell’intelligenza”.

Parte di ciascuno dei seminari verrà dedicata alla discussione con i dottorandi ed ad eventuali ulteriori approfondimenti.

  

Descrizione e programma

Il seminario sarà diviso in due incontri di 3 ore ciascuno, mercoledì 19 gennaio 2022 e giovedì 17 febbraio 2022.

I seminario

Illustrazione dei principali nuclei storico-culturali all’origine della divaricazione tra razionalità teoretica e razionalità meccanica.

Limiti e caratteri del pensiero classico greco e la contrapposizione tra poiesis (invenzione) e tehne (l’agire tecnico, secondo le regole di un’arte).

Schiavitù e divisione sociale del lavoro nella classicità: otium versus labor.

Il macchinismo romano e gli automata in età Ellenistica.

La gerarchizzazione dei saperi nel Medioevo e nella filosofia cristiana: discipline teologico-filosofiche, sfera delle discipline matematiche e delle arti meccaniche.

Artigiani, artisti e creativi nell’età della rinascenza. Artificio e meraviglia.

L’emergere del meccanicismo tra filosofia e scienza: disciplinamento dell’esperienza (Francesco Bacone),  ordine e necessità (Cartesio), il valore dello scarto (Galileo).

I lumi della ragione, l’universo macchina e l’uomo macchina.

La civiltà delle macchine e l’invenzione tecnologica. Modo di produzione e cambiamento sociale. Dalle mani dell’homo faber alle leve e alle pulegge  di un dispositivo.

La rivoluzione energetica: energia naturale e energia artificiale.

La prima rivoluzione industriale: macchinismo, alienazione e dominio dell’uomo sull’uomo.

Materialismo, positivismo e romanticismo.

Necessità meccanica e inderogabilità tecnologica come Weltangshauung dell’età Età dell’acciaio

Artigianalità, lavoro industriale e taylorismo.

Il delirio della ragione: Die Endlösung ed Enola Gay, scienza e tecnica dell’annichilimento.

Critiche alla ragione strumentale e l’uomo a una dimensione.

Coppie antinomiche retorica e logica, cultura scientifica e cultura scientifica (2 culture), lavoro e tempo libero, humanitas versus tecnica e scienza.

Distopie tecnologiche: Metropolis, Fritz Lan (1927), 2001: Odissea nello spazio. Stanley Kubrick (1968).

II seminario

Riflessioni su intuizione, creatività e interdisciplinarità nella scienza e nella tecnica. Pluralità e agglutinazione di contenuti eterogenei. La mente a l’agire interdisciplinare.

Illustrazione e  discussione di alcuni case studies scientifici e tecnologici da cui emerge di intuizione, creatività e interdisciplinarità.

l casi di Archimede, Vitruvio ed Erone di Alessandria.

Tecnologi del Rinascimento, energia e moltiplicazione delle forze: Vannocchio Biringuccio (De la Pirotechnia, 1540) e Agostino Ramelli (Diverse et artificiose macchine, 1588).

James Watt e lo steam engine. Trame, telai, automazione (Jacquard).

Energia termica ed elettricità.

La vaiolizzazione/vaccinazione (Felix Jenner), l’aspirina (Felix Hoffmann) e la penicillina e gli  antibiotici (Alexander Fleming).

La necessità matematica e la sintesi dell’eliocentrismo: Copernico, Keplero.

Il moto accelerato e i moti della Terra Galileo, Newton e la gravitazione universale

Charles Darwin e origine e selezione naturale delle specie.

Alfred Wegener glaciologia, tettonica a placche e deriva dei continenti

Albert Einstein e lo smacco della meccanica newtoniana.

 

Contatti

Email: nonnoi@unica.it, telefono: +39 3407955351

 

Modalità di iscrizione

Scrivere al docente.

 

Bibliografia e riferimenti Web

Le indicazioni bibliografiche verranno fornite in seguito sulla base delle esigenze di approfondimento che emergeranno nel corso dei seminari.

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy