Ott 222025
 

Lezione Aperta di Isotta Cortesi

Venerdì 24 ottobre alle ore 16, presso l’Aula Magna ‘Gaetano Cima’ della
Scuola di Architettura si terrà la lezione aperta del Professore
Associato in Architettura del Paesaggio Isotta Cortesi;

La lezione rientra nelle attività seminariali del Master Internazionale
di II livello in Architettura del Paesaggio, diretto e coordinato da
Antonio Angelillo, Giorgio Peghin e Adriano Dessì;

Maggiori informazioni su www.architetturacagliari.it

Isotta Cortesi, architetto, concentra la propria attività di ricerca
nell’ambito della progettazione applicata alle diverse scale,
urbanistica, paesaggistica, urbana e del manufatto architettonico, con
particolare attenzione a sperimentare il tema della dimensione
paesaggistica con quella del progetto architettonico in relazione alle
specifiche condizioni dei luoghi e delle risorse disponibili. In
particolare, la sua ricerca è volta ad esplorare, tramite il progetto,
quei modi di trasformazione della città e del paesaggio contemporanei,
per osservare, comprendere e sperimentare i cambiamenti degli spazi
abitati. Ha realizzato opere in Italia, alcune delle quali sono
pubblicate nelle principali riviste di settore. Ha diretto e curato tre
edizioni del Convegno Internazionale “Il paesaggio al centro” (Federico
II di Napoli e Università di Parma). È autrice di numerosi articoli e
testi monografici, tiene conferenze, svolge seminari in Italia e
all’estero. Membro di comitati scientifici di collane editoriali di
architettura, del comitato di redazione della rivista internazionale
«Area». Professore Associato in Architettura del Paesaggio presso
l’Università di Parma, Presidente del Master “Landscape Architecture and
Water. Crisis from Droughts to Floods”. Ha insegnato alla Federico II di
Napoli, all’Ateneo di Catania, Genova, Firenze, Torino e al Politecnico
di Milano nonché all’University of Virginia, negli Stati Uniti e alla
Syracuse University a Firenze. Attualmente fa parte del Collegio docenti
del Dottorato “Paesaggio e Ambiente” della Sapienza Università di Roma.
Si è laureata in Progettazione Architettonica all’Università di Firenze,
ha conseguito il Master in Progettazione Architettonica all’University
of Virginia, USA. Dottore di Ricerca in Progettazione architettonica e
Urbana concludendo il ciclo nel 1999 con la discussione della tesi: “Il
parco come tema della progettazione urbana. Esperienze di progetto in
Europa dal 1970 ad oggi”. . Fulbright Scholar all’American Academy in
Rome. Fulbright Fellow della American Academy in Rome. Ha partecipato a
numerosi concorsi di progettazione ricevendo premi e menzioni. Ha
realizzato opere in Italia, alcune delle quali sono state pubblicate
nelle principali riviste di settore. Già dalle prime ricerche, svolte
nell’ambito del Dottorato, studia e approfondisce i temi del progetto
dello spazio aperto nella città contemporanea con una visione
indipendente nell’osservazione del progetto degli spazi urbani.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy