Lug 272016
 

NB I criteri integrano, ma non sostituiscono, quanto previsto dal bando e dalla scheda del dottorato ad esso allegata.

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
1. carriera universitaria: fino ad un massimo di 45 punti, così articolati:
– media ponderata dei voti riportati negli esami: fino ad un massimo di 28 punti
– voto di laurea: fino ad un massimo di 5 punti
– tempi di laurea: fino ad un massimo di 12 punti;

2. esperienze e altri titoli posseduti dal candidato nell’ultimo triennio: fino ad un massimo di 15 punti:
– esperienze pre e/o post lauream di studio, di ricerca o professionali all’estero nell’ultimo triennio: fino ad un massimo di 5 punti
– eventuali altri titoli posseduti dal candidato nell’ultimo triennio (titoli post lauream; certificazioni linguistiche; attestati di partecipazione a corsi di formazione attinenti all’ambito disciplinare del dottorato): fino ad un massimo di 5 punti
– pubblicazioni ed esperienze professionali: fino ad un massimo di 5 punti;

3. prova scritta e colloquio: fino ad un massimo di 40 punti, così articolati:
– prova scritta: fino ad un massimo di 20 punti;
– colloquio: fino ad un massimo di 20 punti.

Criteri per la valutazione dei titoli e del curriculum vitae

1. carriera universitaria: fino ad un massimo di 45 punti:

1.1 Media ponderata dei voti riportati negli esami: fino ad un massimo di 28 punti:

– base di laurea 110, punti 28
– base di laurea 109, punti 28
– base di laurea 108, punti 28
– base di laurea 107, punti 28
– base di laurea 106, punti 27
– base di laurea 105, punti 27
– base di laurea 104, punti 26
– base di laurea 103, punti 25
– base di laurea 102, punti 24
– base di laurea 101, punti 23
– base di laurea 100, punti 22
– base di laurea 99, punti 21
– base di laurea 98, punti 20
– base di laurea 97, punti 19
– base di laurea 96, punti 17
– base di laurea 95, punti 15
– base di laurea 94, punti 13
– base di laurea 93, punti 11
– base di laurea 92, punti 9
– base di laurea 91, punti 7
– base di laurea minore o uguale a 90, punti 5

(calcolata come media aritmetica della media poderata della laurea triennale e della laurea magistrale/specialistica, oppure della media ponderata della laurea quadriennale).

1.2. voto di laurea fino ad un massimo di 5 punti

– 110 e lode, punti 5
– 110 punti, 4
– 108-109, punti 3
– 106-107, punti 2
– 104-105, punti 1
voto di laurea minore o uguale a 103 punti 0

(calcolato come media aritmetica del voto della laurea triennale e della laurea magistrale/specialistica, oppure del voto della laurea quadriennale).

1.3 tempi di laurea: fino ad un massimo di 12 punti:

– in corso, punti 12
– un anno Fuori Corso, punti 11
– due anni Fuori Corso, punti 9
– tre anni Fuori Corso, punti 6
– oltre i tre anni Fuori Corso, punti 0

(calcolato sul 3+2 oppure sulla laurea quadriennale)

2. esperienze e altri titoli posseduti dal candidato nell’ultimo triennio: fino ad un massimo di 15 punti

2.1 esperienze pre e/o post lauream di studio, di ricerca o professionali all’estero nell’ultimo triennio: fino ad un massimo di 5 punti:
– attività di studio presso enti e istituzioni estere: fino a un massimo di punti 2
– attività di ricerca presso enti e istituzioni estere: fino a un massimo di punti 2
– attività professionale presso enti e istituzioni estere: fino a un massimo di punti 1

2.2 eventuali altri titoli posseduti dal candidato nell’ultimo triennio (titoli post lauream; certificazioni linguistiche; attestati di partecipazione a corsi di formazione attinenti all’ambito disciplinare del dottorato), fino ad un massimo di 5 punti:
– titoli post lauream ultimo triennio: fino a un massimo di punti 2
– certificazioni linguistiche ultimo triennio: fino a un massimo di punti 1
– attestati di partecipazione a corsi di formazione ultimo triennio: fino a un massimo di punti 1
– altri titoli: fino a un massimo di punti 1

2.3 pubblicazioni ed esperienze professionali nell’ultimo triennio: fino ad un massimo di 5 punti:
– pubblicazioni: fino a un massimo di punti 3
– esperienze professionali: fino a un massimo di punti 2

Criteri per la valutazione della prova scritta
– chiarezza espositiva;
– capacità di analisi e di sintesi;
– correttezza, completezza e adeguato livello di approfondimento dell’argomento svolto;
– proprietà di linguaggio.

Criteri per la valutazione del colloquio
– conoscenza e padronanza degli argomenti;
– chiarezza espositiva e capacità di sintesi;
– conoscenza della lingua straniera;

La prova scritta, come indicato nella scheda descrittiva del corso di dottorato pubblicata sul sito dell’Ateneo, consisterà in un elaborato teso ad accertare la capacità del candidato di orientarsi sui principali ambiti di studio inerenti al dottorato e a verificare le sue capacita di analisi, elaborazione e comunicazione.

Il colloquio sarà volto a indagare le conoscenze di base dei candidati sui temi inerenti al dottorato di ricerca e la loro attitudine alla ricerca.

Criteri per la valutazione del curriculum vitae dei candidati stranieri che concorrono per i posti con borsa ad essi riservati

1. curriculum vitae: fino ad un massimo di 40 punti:
– carriera universitaria: fino a un massimo di punti 30
– attività di ricerca post laurea presso enti o istituzioni italiane e/o estere nell’ultimo triennio: fino a un massimo di punti 4
– esperienze professionali nell’ultimo triennio: fino a un massimo di punti 3
– pubblicazioni nell’ultimo triennio: fino a un massimo di punti 3

2. lettere di presentazione: fino ad un massimo di 20 punti:

3. Colloquio: fino ad un massimo di 20 punti:

Criteri per la valutazione del colloquio
– attitudine alla ricerca;
– chiarezza espositiva e capacità di analisi e di sintesi;

 Posted by on 27 Luglio 2016  home  Commenti disabilitati su Criteri per l’ammissione al dottorato in Scienze economiche ed aziendali (approvati dal Collegio dei docenti in data 21 luglio 2016)
Lug 082016
 

Nell’ambito dei seminari di economia 2016, venerdì 8 luglio, ore 12:20, nell’aula Magna della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Sociali, via Sant’Ignazio 74, si terrà il seminario di

Neelu Seetaram, Bournemouth University

Bilateral Tourism Trade and Cultural Proximity

Qui trovate la locandina con le ulteriori informazioni sul seminario.

Neelu Seetaram si occupa principalmente di economia del turismo

http://staffprofiles.bournemouth.ac.uk/display/nseetaram

Invitiamo chiunque sia interessato a contattare Ivan (ietzo@unica.it) per fissare un appuntamento di 20 minuti con il relatore il giorno del seminario.

 Posted by on 8 Luglio 2016  home, home, home  Commenti disabilitati su SEMINARI DI ECONOMIA: VENERDÌ 8 LUGLIO – Neelu Seetaram
Lug 062016
 

E’ stato pubblicato il secondo  avviso delle selezioni pubbliche relative all’a.a.15/16 destinate agli studenti regolarmente iscritti ad uno dei dottorati di ricerca o scuole di specializzazione attivati da questa Università e finalizzate all’effettuazione di attività di formazione all’estero.

Si tratta di:

14  borse di formazione di mobilità individuale GLOBUSDOC per attività  da realizzare al di fuori del territorio comunitario e dei Paesi eleggibili per il programma erasmusplus;  

modulistica disponibile sul sito all’indirizzo:

http://sites.unica.it/erasmus/2016/06/22/secondo-bando-globusdoc-aa-201516/

 50  borse di formazione di mobilità individuale PLACEDOC per attività  da realizzare al in uno dei  Paesi eleggibili per il programma erasmusplus;  

modulistica disponibile sul sito all’indirizzo :

http://sites.unica.it/erasmus/2016/06/22/secondo-bando-placedoc-aa-201516/ 

 La scadenza per la presentazione delle candidature GLOBUSDOC E PLACEDOC è fissata alle  ore 14.00 del giorno  20.07.2016.   

Per maggiori informazioni:

Direzione per la didattica e l’orientamento

Settore mobilità studentesca ed attività relative ai programmi di scambio

Via San Giorgio n. 12 – 09124 Cagliari

tel. +39-070-675 6536 fax. +39-070-675- 6543

email: erasmus@unica.it

web: http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218

 Posted by on 6 Luglio 2016  Senza categoria  Commenti disabilitati su Secondo avviso di selezione per attività di formazione all’estero riservate agli iscritti ai dottorati di ricerca e alle scuole di specializzazione – A.A.2015/2016
Giu 072016
 

Prof. Marcello Galeotti,Università di Firenze,  terrà il

Corso di Teoria del Rischio 

L’appuntamento è dal 14 al 16 giugno 2016

AULA 12 ECONOMIA

Qui la locandina con il dettaglio degli argomenti trattati. (link)
E’ possibile registrarsi al corso compilando il modulo on line al seguente link:
 Posted by on 7 Giugno 2016  Senza categoria  Commenti disabilitati su Avviso Corso Teoria del Rischio – Prof. Marcello Galeotti 14-16 giugno 2016
Mag 252016
 
La certificazione di Doctor Europaeus è un label aggiuntivo al titolo di dottore di ricerca che viene rilasciato dall’Ateneo a condizione che sussistano le quattro condizioni stabilite dalla Confederation of European Union Rectors’ Conference e accolte dall’European Universities Association (EUA):
1. la tesi di dottorato deve essere in parte il risultato di un periodo di lavoro e di ricerca della durata di almeno tre mesi in un Paese europeo diverso dal Paese nel quale è iscritto il candidato, attestato da una dichiarazione formale del supervisore su carta intestata dell’università europea o del centro di ricerca europeo comprovante il lavoro svolto dal dottorando;
2. la valutazione del lavoro di tesi, espressa nell’apposito modulo per il referaggio, deve essere effettuata da due referee afferenti a due istituzioni universitarie di due Paesi europei diversi dal Paese nel quale è iscritto il dottorando e trasmessa alla Commissione per l’esame finale;
3. nella Commissione per l’esame finale, nominata ai sensi dell’art. 8, c. 5, lett. e., deve essere presente almeno un componente proveniente da un’istituzione universitaria di un Paese europeo diverso dal Paese nel quale è iscritto il dottorando, non coincidente con i referee e con il supervisore;
4. la discussione deve essere sostenuta, almeno in parte, in una lingua diversa da quella ufficiale del Paese nel quale è iscritto il candidato.
Come presentare domanda di Doctor Europaeus: link
 Posted by on 25 Maggio 2016  Senza categoria  Commenti disabilitati su DOCTOR EUROPAEUS – NORMATIVA E MODULISTICA
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy