Offerta formativa 2025-2026

 

Incontri di Estetica e Teoria delle arti

  • 23 ottobre. Presentazione del libro di Gabriele Uggias Il bello musicale oggi (Armando, Roma 2024). Intervengono Paolo Dal Molin (Università degli Studi di Cagliari), Lorenzo De Donato (Università degli Studi di Cagliari), Roberto Zanata (Conservatorio Maderna/Lettimi di Cesena-Rimini). Aula 7A, h 16-18 e online, piattaforma MS Teams®.
  • 3 novembre. Ana Petrović (Academy of Arts and Culture in Osijek – Visiting Professor Erasmus + Program): Borders that Connect: Art on the Periphery of the European Union. Aula 4A, h 16-19 e online, piattaforma MS Teams®.
  • 6 novembre. Ana Petrović (Academy of Arts and Culture in Osijek – Visiting Professor Erasmus + Program): Art at the Edge of Its Own Undoing. Aula 7A, h 16-19 e online, piattaforma MS Teams®.
  • 10 novembre. Pietro Conte (Università degli Studi di Milano): La dittatura delle cornici. Aula 7A, h 16-18 e online, piattaforma MS Teams®.

Insegnamenti del corso di Dottorato

  1. Public Speaking per la ricerca, II-II-III anno, 10 ore in totale, con verifica finale. Rivolto trasversalmente a tutti i curricula di dottorato.
    Prevede 4 ore introduttive relative ai principi di comunicazione efficace, gestione della progettazione di un discorso, preparazione dei materiali di supporto preparazione ed esposizione di un argomento di ricerca secondo principi di comunicazione efficace. Queste indicazioni teoriche saranno intervallate da esercitazioni in cui i/le dottorandi/e avranno modo di esercitarsi ad esporre contenuti legati alle loro ricerche in corso.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e psicologiche.
  2. Inclusione, accessibilità ed equità: l’approccio della psicologia clinica della disabilità, I-II-III anno, 12 ore in totale (3 moduli di 4 ore con alternanza fra riflessioni teoriche ed attività laboratoriali), senza verifica finale.
    Intende fornire la possibilità di ragionare sulle attuali conoscenze nel campo della disabilità con l’obiettivo di promuovere equità, pari opportunità e partecipazione delle persone con disabilità, nei diversi domini di vita ed in diverse fasi del ciclo di vita. Basato sull’approccio della Psicologia Clinica della Disabilità, si focalizza su modelli di percorsi inclusivi nel campo della ricerca e nel contesto scolastico/universitario, mediante il confronto e l’integrazione tra approcci basati sull’Accomodamento Ragionevole e sulla Progettazione universale.
    Curricula: Scienze pedagogiche e psicologiche.
  3. UniCa Graduate Training, I-II-III anno, 6 ore in totale,  senza verifica finale.
    Mira a fornire le basi per affrontare il dottorato e le prime fasi post-dottorali nel miglior modo possibile nell’attuale mondo del lavoro accademico, caratterizzato da competitività e internazionalizzazione. Affronta tematiche quali, tra le altre: come funziona il mondo del lavoro in Italia e all’estero, come organizzare il proprio tempo e le proprie energie durante il dottorato, come scrivere domande di finanziamento, quali opportunità sono disponibili in Italia e all’estero. Il corso è interattivo e comprende lavoro individuale e di gruppo da parte degli studenti partecipanti, oltre che lezioni frontali da parte del docente. Prima e durante il corso, gli studenti sono incoraggiati a presentare le proprie difficoltà e domande per la discussione e l’apprendimento individuale e di gruppo. È prevista anche una fase successiva al corso in cui gli studenti possono interagire tra di loro e con il docente per continuare l’apprendimento.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti, Logica ed epistemologia, Scienze pedagogiche e psicologiche.
  4. Il rapporto mente-cervello e la questione cause/motivi, I-II anno, 6 ore in totale (3 sessioni da 2 ore: Mente/Cervello – lo stato attuale della ricerca e del dibattito; Cause/Motivi – confronto tra prospettive; Gli apporti dell’ermeneutica e della fenomenologia), con verifica finale.
    Nonostante domini la tendenza a modellizzazioni di genere causalista, si è lontani da avanzamenti conoscitivi e sviluppi teorici capaci dispiegare/giustificare in modo pieno l’assorbimento del motivazionale nel causale o l’esclusione del motivazionale in costrutti che includono il funzionamento mentale e il dinamismo della vita psichica. Al riguardo, non solo la lezione psicoanalitica continua a costituire oggi un termine di confronto importante – specificatamente in riferimento alla questione cause/motivi, ma anche gli apporti dell’ermeneutica e della fenomenologia risultano strategici e, sia in relazione a tale questione, sia nel quadro di una ricerca mirante a costruire un modello integrato della ‘realtà’ mente-cervello.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia.
  5. Horizon Europe – How to get funds for your research and innovation projects, II-II-III anno, 20 ore in totale, con verifica finale. Rivolto trasversalmente a tutti i curricula di dottorato.
    Ha lo scopo di introdurre ai programmi quadro della Comunità Europea e in particolare al programma Horizon Europe, alla sua struttura, ai suoi programmi di lavoro, ai suoi bandi. Fornisce informazioni sul come inquadrare la propria attività di ricerca in questo contesto, gli strumenti per presentare una proposta, i criteri di valutazione, partendo da esempi pratici. Prevede la descrizione in dettaglio della modalità di scrittura di una proposta di successo, approfondendo le tre parti principali: eccellenza, impatto, implementazione. Ogni lezione ha una parte teorica e una parte pratica di esercitazione che consiste nel lavoro in autonomia su proposte di progetto. È prevista l’esposizione di buone pratiche e suggerimenti da parte di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Cagliari che hanno ottenuto finanziamenti in questo campo.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti, Logica ed epistemologia, Scienze pedagogiche e psicologiche.
  6. La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione, I-II-III anno, 14 ore in totale, con verifica finale. Rivolto trasversalmente a tutti i curricula di Dottorato.
    Introduce i temi della comunicazione scientifica, del diritto d’autore, dell’Open Access, della valutazione della ricerca. Presenta anche i principali strumenti per svolgere ricerche bibliografiche efficaci sulle risorse del settore (modulo differenziato in base al settore disciplinare di afferenza del dottorando). Al termine del corso lo studente avrà una migliore comprensione delle infrastrutture elettroniche di ricerca, degli strumenti e dei servizi disponibili per pubblicare, anche ad accesso aperto, e delle modalità di valutazione della produttività scientifica dei ricercatori.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e psicologiche.
  7. Metaphor and argumentation, I-II-III anno, 10 ore in totale, senza verifica finale.
    Fornisce conoscenze nell’ambito della teoria della metafora e dell’argomentazione, anche con un approccio sperimentale. Nel primo incontro pone le basi teoriche dello studio della metafora all’interno di diversi schemi argomentativi. Nel secondo incontro illustra i principali risultati sperimentali sull’effetto persuasivo delle metafore in diversi tipi di fallacie argomentative. Nel terzo incontro mostra alcuni studi sull’effetto del framing metaforico nell’ambito della comunicazione della salute.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e psicologiche.
  8. Gender Equity in Academia and Research: Policy tools and strategies, I-II-III anno, 20 ore in totale. con verifica finale. Rivolto trasversalmente a tutti i curricula di dottorato.
    Ha lo scopo di promuovere tra i dottorandi e le dottorande di qualsiasi area scientifica un’analisi critica dei fenomeni di segregazione orizzontale e verticale che continuano a definire profonde asimmetrie nella distribuzione disciplinare e nei percorsi di carriera tra uomini e donne nel contesto accademico e di ricerca d’eccellenza. Il focus dell’attività formativa prende le mosse da quest’analisi di contesto per evidenziare le pratiche e i meccanismi sociali, culturali e organizzativi che producono tali asimmetrie e per esplorare gli strumenti e le strategie di policy attivate su scala locale, nazionale e internazionale, in prospettiva comparata, per contrastare ogni forma di discriminazione basata sul genere e sull’identità di genere e per promuovere la parità, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità, in un’ottica intersezionale (es. Gender Equality Plan, Diversity Plan, Bilancio di Genere). Le aree tematiche prioritarie delle lezioni sono: equilibrio tra vita privata/familiare/lavorativa e cultura organizzativa; equilibrio di genere nelle posizioni apicali e negli organi decisionali; promozione dell’uguaglianza di genere nei processi di reclutamento e nelle progressioni di carriera; integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nella formazione scientifica; strategie per il contrasto di ogni forma di discriminazione e di ogni espressione della  violenza di genere in ambito accademico; promozione di un linguaggio e di una comunicazione gender-sensitive nei contesti universitari e di ricerca.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e Psicologiche.
  9. Psychology, Logic, and Individual/Social Decision-Making, I-II anno, 21 ore in totale, senza verifica finale.
    Mira a stabilire uno studio comparativo riguardante l’informazione e l’inferenza in psicologia e tratta una prospettiva storico/epistemologica sul tema menzionato. Non ha requisiti obbligatori in termini di conoscenze e competenze pregresse. È aperto sia a studenti completamente estranei alle scienze cognitive e decisionali, sia a studenti che hanno già avuto ampie esperienze di ricerca in questo ambito.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e psicologiche.
  10. Scrittura argomentativa, I-II-III anno, 12 ore in totale, con verifica finale.
    Intende fornire utili strumenti per chi si cimenti nella scrittura accademica e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse di dottorato che stiano intraprendendo un percorso di scrittura della tesi e che necessitino di una guida pratica nella scrittura argomentativa. Nella prima parte del corso (Prof.ssa Gola) è introdotto il tema della scrittura accademica, nella seconda parte (Prof.ssa Ervas) è presentata la struttura del testo argomentativo, nella terza parte (Prof. Sergioli) sono presentate le principali fallacie argomentative o errori che si possono commettere nell’argomentazione.
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e psicologiche.

Riepilogo dell’iter formativo: ore 44 in media (= 131 ore totali / 3 anni); insegnamenti 10,  di cui 6 con verifica finale.

 

Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)

  • Seminari (Lisbona)
    Ciclo di seminari permanenti erogati in forma telematica a cadenza periodica.
    Per la partnership sottoscritta con il Center of Philosophy dell’Università di Lisbona, i dottorandi hanno accesso ai cicli di eventi e seminari organizzati dallo stesso Center of Philosophy.
    Le tematiche sono di interesse comune e trasversale tra tutti e tre i curricula del corso di Dottorato.
    Website di riferimento: https://cful.letras.ulisboa.pt/. Calendario eventi: https://cful.letras.ulisboa.pt/events/
    Curricula: Filosofia e storia dei concetti; Logica ed epistemologia; Scienze pedagogiche e psicologiche
  • Seminari (Amsterdam)
    Ciclo di seminari permanenti erogati in forma telematica a cadenza periodica.
    I dottorandi possono partecipare agli eventi previsti nel ciclo di seminari organizzato dal LIRa (Logic and Interactive Rationality) presso l’Università di Amsterdam.
    Le tematiche sono di interesse comune e trasversale tra tutti e tre i curricula del corso di Dottorato.
    Website di riferimento e calendario eventi: https://projects.illc.uva.nl/lgc/seminar/
  • Seminari Alophis (Applied Logic, History and Philosophy of Science https://people.unica.it/alophis/).
    Sono spesso tenuti da docenti ed esperti appartenenti al panorama internazionale di riferimento.
    Tematiche frequentemente affrontate:

    • Non-classical logics;
    • Quantum computation;
    • Foundations of physics;
    • Dynamical systems;
    • Universal algebra;
    • Abstract algebraic logic;
    • Pattern recognition;
    • Educational technologies;
    • History of modern physics.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy