Dic 022020
 

Corso
Inizio 12 gennaio 2021
Docenti Chiara Garau, Alfonso Annunziata, Mauro Coni, Matteo Ignaccolo, Beniamino Murgante, Francesco Pinna, Francesco Scorza, Vincenza Torrisi, Paola Zamperlin

Docenti

  • Chiara Garau, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari (responsabile del corso)
  • Alfonso Annunziata, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Mauro Coni, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Matteo Ignaccolo, DICAR, Università degli Studi di Catania
  • Beniamino Murgante, Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata
  • Francesco Pinna, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Francesco Scorza, Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata
  • Vincenza Torrisi, DICAR, Università degli Studi di Catania
  • Paola Zamperlin, Dipartimento CFS, Università di Pisa

Ore: 20

Data d’inizio: 12 gennaio 2021

 

Sunto del corso

Il corso si sviluppa in modo articolato attraverso competenze e professionalità diverse (urbanistica, geografia e trasporti) finalizzate a dare una sintesi formativa sulla tematica “Smart and Sustainable Cities”.

Il corso è strutturato per presentare e discutere concetti teorici e pratici utili ad affrontare e a comprendere lo stato dell’arte delle smart cities con particolare enfasi sulle politiche urbane e di mobilità in un caso di studio. Inoltre, si focalizzerà il nesso tra l’urbanistica disegnata (piani) e le politiche del territorio, tenendo conto delle attività di governance per obiettivi e per risultati. Il corso fornirà strumenti operativi per le analisi e la valutazione degli spazi urbani e loro trasformazioni. In questo quadro l’approccio caratteristico per le smart cities 3.0 assume una funzione strategica per operare anche oltre i confini giuridici degli strumenti di pianificazione.

Descrizione estesa

Il corso si sviluppa in modo articolato attraverso competenze e professionalità diverse (urbanistica, geografia e trasporti) finalizzate a dare una sintesi formativa sulla tematica “Smart and Sustainable Cities”.

Il corso è strutturato per presentare e discutere concetti teorici e pratici utili ad affrontare e a comprendere lo stato dell’arte delle smart cities con particolare enfasi sulle politiche urbane e di mobilità in un caso di studio. Inoltre, si focalizzerà il nesso tra l’urbanistica disegnata (piani) e le politiche del territorio, tenendo conto delle attività di governance per obiettivi e per risultati. Il corso fornirà strumenti operativi per le analisi e la valutazione degli spazi urbani e loro trasformazioni. In questo quadro l’approccio caratteristico per le smart cities 3.0 assume una funzione strategica per operare anche oltre i confini giuridici degli strumenti di pianificazione.

Il corso è articolato, per argomenti generali, come segue:

  1. Dalle Smart Cities 1.0 alle Smart Cities 3.0.
  2. Le aree urbane, criticità e strumenti di pianificazione
  3. La mobilità come espressione di smartness
  4. Gli strumenti utili per le analisi da svolgere nel caso di studio (il quartiere di Villanova a Cagliari)
  5. La smartness urbana come formula di gestione integrata dei fattori determinanti per le politiche di governance.

Saranno sviluppati dai partecipanti specifici progetti calati sul contesto oggetto di studio. Successivamente ogni partecipante svolgerà il suo progetto secondo una prima fase conoscitiva del contesto territoriale assegnato (analisi); successivamente verranno descritti gli elementi di analisi urbanistici e di mobilità (rappresentazione); elaborazione e analisi critica delle potenzialità e problematiche riscontrate (interpretazione); valutazione di proposte (proposizione).

I riferimenti bibliografici e cartografici verranno forniti durante il corso per poter svolgere i progetti.

Il corso è rivolto a studenti con un interesse verso i temi dell’urbanistica, e in particolare delle questioni relative alla fruibilità ed inclusività degli spazi urbani. È preferibile che si abbia una conoscenza di base degli strumenti GIS.

Gli strumenti per l’analisi spaziale previsti sono Depthmap X e QGIS. Entrambi sono open-source e liberamente scaricabili. Verrà utilizzato anche il software VISSIM

 

Programma

12 gennaio 2021 – Chiara Garau (3 ore dalle 10:00 alle 13:00)

Presentazione del corso, obiettivi, finalità (con tutti i docenti)

Introduzione – Dalle Smart Cities 1.0 alle Smart Cities 3.0 e presentazione del caso di studio: Il quartiere di Villanova, Cagliari.

 

14 gennaio 2021 – Chiara Garau, Alfonso Annunziata (3 ore)

Gli strumenti utili per le analisi da svolgere nel caso di studio

2.1. Space syntax – Relazione tra configurazione degli spazi e fenomeni sociali: il movimento dei pedoni. Introduzione al software Depthmap X

2.2. Costruzione di una segment map, definizione di indicatori e analisi della configurazione del sistema spaziale

2.2.1.          Connectivity; Centralità locale di uno spazio

2.2.2.          NAIN; Normalized angular Integration. Potenziale di uno spazio quale destinazione dei movimenti pedonali

2.2.3.          NACH; Normalized angular Choice: Potenziale di uno spazio quale via di transito

 

19 gennaio 2021 – Beniamino Murgante, Francesco Scorza (3 ore dalle 10:00 alle 13:00)

 5.1. La valutazione della frammentazione insediativa

5.2. Definizione e calcolo dell’indice di sprinkling (SPX) come indicatore spaziale dei fenomeni:

5.2.1.          Caratterizzazione del tessuto insediativo

5.2.2.          Valutazione degli aggregati urbani

5.2.3.          Elaborazione dell’SPX in ambiente GIS e interpretazione dei risultati

 

21 gennaio 2021 – Francesco Pinna, Mauro Coni (3 ore dalle 10:00 alle 13:00)

4.1. L’accessibilità: lo spazio pubblico, la dimensione del trasporto e la presenza di destinazioni locali

4.2. Definizione e calcolo degli indicatori spaziali

4.2.1.          Servizi di scala metropolitana: Percorso di costo minore tra lo spazio in analisi e i servizi di scala metropolitana (scuole, università, teatri, musei)

4.2.2.          Public transport: Percorso di costo minore tra spazio in analisi e i nodi della rete di TPL

4.2.3.          Usi secondari: accessibilità tra lo spazio in analisi e gli usi secondari

 

26 gennaio 2021 – Matteo Ignaccolo, Vincenza Torrisi (3 ore dalle 10:00 alle 13:00)

 3.1. La Walkability: modellazione ed analisi dei percorsi/rete di trasporto in esame. Introduzione al software VISSIM

3.2. Definizione e calcolo degli indicatori spaziali per l’analisi dell’efficienza dei percorsi/rete in esame:

3.2.1. Livello di servizio (LoS) e livello di servizio pedonale (LoS ped)

3.2.2.Walkscore (sezione trasversale; pendenza; presenza di ostacoli; illuminazione; parcheggi, ecc.)

3.2.3. Valutazione ambientale (emissione e consumi di carburante)

 

28 gennaio 2021 – Paola Zamperlin, Chiara Garau (3 ore dalle 10:00 alle 13:00)

6.1. La Figurabilità: riconoscibilità di uno spazio

6.2. Definizione e calcolo degli indicatori spaziali

6.2.1.          Presenza di Elementi distintivi, quali beni identitari, edifici storici o di forma non regolare, scorci panoramici

6.2.2. Individuazione di criticità, definizione e valutazione di scenari

 

4 febbraio 2021 – Chiara Garau (2 ore dalle 10:00 alle 12:00)

Presentazione e discussione degli elaborati

Chiusura del lavoro (con tutti i docenti)

 

Contatti

Chiara Garau cgarau@unica.it

 

Modalità di iscrizione

Scrivere un’email al docente responsabile del corso, Chiara Garau cgarau@unica.it

 

 Materiali messi a disposizione

Verranno resi disponibili durante il corso

 

Bibliografia e riferimenti Web

Al-Sayed, K. (2014). Space syntax methodology. Bartlett School of Architecture, UCL, Londra, Regno Unito.

Garau, C., Annunziata, A., Yamu, C. (2020a). “The Multi-Method Tool ‘PAST’ for Evaluating Cultural Routes in Historical Cities: Evidence from Cagliari, Italy.” Sustainability, 12(14).

Garau, C., Annunziata, A., Yamu, C. (2020b). “A walkability assessment tool coupling multi-criteria analysis and space syntax: the case study of Iglesias, Italy.” European Planning Studies, 1-23.

Gehl, J. (2011). Life between buildings: using public space. Island press, Washington, DC, USA.

Gehl, J. (2013). Cities for people. Island press, Washington, DC, USA.

Jacobs, J. (2009). “Vita e morte delle grandi città”, in Saggio sulle metropoli americane. Giulio Einaudi Editore, Torino, Italia.

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy