Nov 072021
 

Corso
Inizio 20 dicembre 2021
Docenti Chiara Garau, Valerio Cutini, Ferdinando Fornara, Francesco Pinna, Beniamino Murgante, Tiziana Campisi, Silvia Rossetti, Diego Altafini, Alfonso Annunziata, Giulia Desogus, Vincenza Torrisi

 

Corso

Docenti

  • Chiara Garau, ricercatrice DICAAR, Università degli Studi di Cagliari (responsabile del corso)
  • Valerio Cutini, DESTeC, Università degli Studi di Pisa
  • Ferdinando Fornara, Università degli Studi di Cagliari
  • Francesco Pinna, ricercatore DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Beniamino Murgante, Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata
  • Tiziana Campisi, ricercatrice, Università degli Studi di Enna Kore
  • Silvia Rossetti, ricercatrice DIA, Università degli Studi di Parma
  • Diego Altafini, DESTeC, Università degli Studi di Pisa
  • Alfonso Annunziata, contrattista Post Doc DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Giulia Desogus, assegnista DICAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Vincenza Torrisi, assegnista DICAR, Università degli Studi di Catania

Ore: 25 ore in aula più 15 ore di lavoro autonomo

Data d’inizio: 20 dicembre 2021

 

Sunto

Il corso, partendo dagli esiti del medesimo corso erogato nell’anno 2020-2021, si sviluppa in modo articolato attraverso competenze e professionalità diverse (urbanistica e trasporti) finalizzate a dare una sintesi formativa sulla tematica “Smart and Sustainable Cities”. Il corso è strutturato in moduli in cui si presentano e discutono concetti teorici e pratici utili ad affrontare e a comprendere lo stato dell’arte delle smart cities con particolare enfasi sulle politiche urbane e di mobilità in un caso di studio. Il corso fornisce strumenti operativi per le analisi e la valutazione degli spazi urbani e loro trasformazioni. In questo quadro l’approccio caratteristico per le smart cities 3.0 assume una funzione strategica per operare anche oltre i confini giuridici degli strumenti di pianificazione.

Durata: Dicembre 2021-Febbraio 2022

Il corso prevederà la collaborazione di colleghi dell’Università di Cagliari, Enna Kore, Parma, Pisa, Potenza e Catania.

 

Descrizione estesa

Il corso si sviluppa in modo articolato attraverso competenze e professionalità diverse (urbanistica, e trasporti) finalizzate a dare una sintesi formativa sulla tematica “Smart and Sustainable Cities”.

Il corso è strutturato per presentare e discutere concetti teorici e pratici utili ad affrontare e a comprendere lo stato dell’arte delle smart cities con particolare enfasi sulle politiche urbane e di mobilità in un caso di studio. Inoltre, si focalizzerà il nesso tra l’urbanistica disegnata (piani) e le politiche del territorio, tenendo conto delle attività di governance per obiettivi e per risultati. Il corso fornirà strumenti operativi per le analisi e la valutazione degli spazi urbani e loro trasformazioni. In questo quadro l’approccio caratteristico per le smart cities 3.0 assume una funzione strategica per operare anche oltre i confini giuridici degli strumenti di pianificazione.

Il corso è articolato, per argomenti generali, come segue:

  1. Dalle Smart Cities 1.0 alle Smart Cities 3.0.
  2. La mobilità come espressione di Smartness
  3. Gli strumenti utili per le analisi da svolgere nel caso di studio (da decidere)
  4. La smartness urbana come formula di gestione integrata dei fattori determinanti per le politiche di governance.

Saranno sviluppati dai partecipanti specifici progetti calati sul contesto oggetto di studio (il quartiere di San Benedetto a Cagliari). Successivamente ogni partecipante svolgerà il suo progetto secondo una prima fase conoscitiva del contesto territoriale assegnato (analisi); successivamente verranno descritti gli elementi di analisi urbanistici e di mobilità (rappresentazione); elaborazione e analisi critica delle potenzialità e problematiche riscontrate (interpretazione); valutazione di proposte (proposizione).

Il corso è rivolto a studenti con un interesse verso i temi dell’urbanistica, e in particolare delle questioni relative alla fruibilità ed inclusività degli spazi urbani, con particolare riferimento ai concetti di accessibilità e mobilità sostenibile. È preferibile che si abbia una conoscenza di base degli strumenti GIS.

Gli strumenti per l’analisi spaziale previsti sono Depthmap X e QGIS. Entrambi sono open-source e liberamente scaricabili. Inoltre, verranno proposte alcune analisi anche con il Network Analyst del software ArcGIS, per le quali verrà comunque fornito un parallelo con il tool online iso4app (versione demo free). Verrà infine proposto l’utilizzo del software VISSIM, (versione demo/student free), per svolgere delle applicazioni di microsimulazione dell’area caso di studio ed effettuare delle analisi di scenario.

 

Elenco lezioni, con argomenti, date e gli orari

 

20 dicembre 2021 – Chiara Garau (2 ore dalle 10:00 alle 12:00)

Presentazione del corso, obiettivi, finalità (con tutti i docenti)

Introduzione – Dalle Smart Cities 1.0 alle Smart Cities 3.0 e presentazione del caso di studio (quartiere di San Benedetto a Cagliari)

 

11 gennaio 2022 – Chiara Garau (1 ora), Alfonso Annunziata (2 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

Space syntax

Relazione tra configurazione degli spazi e fenomeni sociali: il movimento dei pedoni

Costruzione di una segment map, definizione di indicatori e analisi della configurazione del sistema spaziale

  • Connectivity; Centralità locale di uno spazio
  • NAIN; Normalized angular Integration. Potenziale di uno spazio quale destinazione
  • NACH; Normalized angular Choice: Potenziale di uno spazio quale via di transito

 

13 gennaio 2022 –Beniamino Murgante e Tiziana Campisi (3 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

Il modello della Città 15 minuti e il suo sviluppo in fase post pandemica.

  • Sviluppo degli indicatori Sintetici per la valutazione delle Città 15minuti
  • Rating di prossimità e autosufficienza
  • Indicatori di accessibilità, camminabilità e ciclabilità

 

18 gennaio 2022 –Valerio Cutini (1 ora), Diego Altafini (2 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

 Analisi configurazionale dello spazio costruito – Space Syntax e sua integrazione all’ambiente GIS

  • Creazione e organizzazione delle basi dei dati su QGIS per l’analisi configurazionale.
  • Interfaccia fra i software DepthMapX e QGIS
  • Panorama della funzionalità degli strumenti di geoprocessing integrati all’analisi configurazionale per la valutazione degli ambienti urbani.

 

20 gennaio 2022 – Francesco Pinna e Giulia Desogus (3 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

 Universal Design e Accessibilità: obiettivi e strategie di intervento

Identificazione priorità di intervento

Definizione e calcolo di un indicatore composito di Universal Design in relazione all’Accessibilità.

  • IPS_Indicatore di praticabilità stradale (sicurezza dei pedoni, pavimentazione, strade residenziali, attraversamenti pedonali)
  • ISP_Indicatore di servizi pubblici (parchi e aree gioco, uffici pubblici/ privati aperti al pubblico)
  • ITPL_Indicatore di trasporto pubblico locale (parcheggi, fermata del trasporto pubblico locale)

 

25 gennaio 2022 – Vincenza Torrisi e Silvia Rossetti (3 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

 Dalla pianificazione della mobilità alla pianificazione dell’accessibilità in ambito urbano: un’ottica people-centred

  1. a) Strumenti e misure dell’accessibilità pedonale in ambito urbano
  2. b) Applicazioni:
  3. i) Calcolo delle isocrone pedonali per una categoria di servizi nell’area di studio a partire dal grafo dei percorsi pedonali (Network Analyst – ArcGIS)
  4. ii) Calcolo delle isocrone pedonali per i medesimi servizi tramite il tool iso4app (versione free online)

 

27 gennaio 2022 – Vincenza Torrisi e Silvia Rossetti (3 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

 

Il paradigma della mobilità sostenibile: sostenibilità sociale, economica, ambientale.

  1. La mobilità dolce: strumenti e misure della walkability in ambito urbano
  2. Applicazioni:
  3. Definizione e valutazione degli indicatori spaziali (presenza del marciapiede; presenza di ostacoli; illuminazione; ecc.) per l’analisi dell’efficienza dei percorsi in esame
  4. Calcolo del walkscore per valutare le condizioni di fruibilità dei percorsi in esame
  5. c) La modellazione del traffico veicolare e pedonale: introduzione al software VISSIM (versione demo/student free) e implementazione di analisi di scenario (quantificazione del LoS e quantità di emissioni inquinanti).

 

1° febbraio 2022 – Ferdinando Fornara (3 ore) – dalle 10:00 alle 13:00

 

Il contributo della psicologia ambientale per le smart and sustainable cities: la prospettiva user-centered

  • Metodi e strumenti di analisi delle preferenze degli utenti
  • Indicatori di qualità urbana percepita
  • Elaborazione e interpretazione di dati qualitativi e quantitativi per la formulazione di linee-guida

 

8 febbraio 2022 – Chiara Garau con tutti i docenti (2 ore) – dalle 10:00 alle 12:00

Presentazione e discussione degli elaborati

Chiusura del corso

 

Contatti

Chiara Garau, cgarau@unica.it

 

Modalità di iscrizione

Compilare il seguente form prima dell’inizio del corso: https://forms.gle/QrmC6UZgahS8oxPy8

 

 Bibliografia e riferimenti Web

Verrà fornita dai docenti durante lo svolgimento del corso

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy