Dec 152021
 

Corso dottorale
Inizio 1 marzo 2022
Docenti Francesco Bertolino, Silvia Columbu, Wanter Racugno, Paolo Valera

 

Docenti

  • Francesco Bertolino, Università degli Studi di Cagliari
  • Silvia Columbu, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Cagliari
  • Walter Racugno, Università degli Studi di Cagliari
  • Paolo Valera, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari

Ore: 20

 Data d’inizio: 1 marzo 2022

 

 

 

Sunto del corso

Si illustra il significato del ragionamento per induzione, il solo che, a partire dalla descrizione del campione osservato, sia capace di inferire sulla popolazione da cui esso proviene.

Dopo aver esposto alcuni casi di studio classici e più recenti, si passa alla logica del test di significatività secondo l’impostazione di Fisher (il solo tipo di test che il corso considera) secondo le

fasi operative

(i) esame delle ipotesi statistiche da valutare;

(ii) struttura delle variabili e degli indici statistici;

(iii) procedure probabilistiche, misure di evidenza dei test e calcolo del “p-value“;

(iv) conclusioni che si possono inferire sulla popolazione.

Dopo aver illustrato certi test di uso frequente (il test “t-Student“, il test esatto di Fisher, il test Chi2, etc.) il corso si conclude con l’esame di alcuni casi di studio (anche) proposti dagli allievi.

 

Descrizione estesa

Il corso è rivolto a Dottorandi dell’Università degli Studi di Cagliari che dovranno possedere conoscenze pregresse di elementi di algebra e analisi, di statistica descrittiva, di calcolo delle probabilità (proprietà elementari della probabilità, leggi discrete e continue, momenti), conoscenze elementari di statistica (teoria della stima puntuale e per intervalli) e delle tavole statistiche.

Per le lezioni è necessario munirsi di calcolatrice. A richiesta, saranno illustrate alcune procedure per l’implementazione di tools Excel e R, utili per l’analisi statistica.

Per chi lo desidera, si potranno organizzare sedute di studio assistito e/o di approfondimenti di temi trattati nel corso.

I dottorandi che, per la loro ricerca, devono esaminare dati campionari o devono organizzare esperimenti, possono, se lo desiderano, illustrare i problemi affrontati o da affrontare in orario extra corso.

In caso qualche studente avesse necessità di maggiori approfondimenti sul programma del corso, può contattare i responsabili del corso, in particolare Prof. Francesco Bertolino e/o Paolo Valera.

 

Programma

Le lezioni si svolgeranno in aula G (Edificio I), con orario 8-10 solo per la prima lezione e 15-18 per tutti gli altri giorni, secondo il seguente calendario

  • 01/03/2022
    Significato di ragionamento per induzione, problemi dell’inferenza statistica, cenni di teoria della stima puntuale e per intervalli: illustrazione di certi casi di studio presenti nelle dispense;
  • 02/03/2022
    Ipotesi statistiche parametriche e non parametriche, determinazione della statistica-test; significato e calcolo del P-value; cenni sulle tavole statistiche;
  • 03/03/2022
    Illustrazione del test appaiato di Student e del test di Student per il confronto fra popolazioni indipendenti;
  • 04/03/2022
    Test Chi2 di adattamento; ipotesi di normalità, poissonianità, etc.;
  • 07/03/2022
    Test Chi2 di indipendenza fra caratteri; test esatto di Fisher per tabelle 2×2;
  • 08/03/2022
    Test di incorrelazione (lineare) di caratteri continui;
  • 09/03/2022
    Riepilogo generale del corso e (dietro richiesta degli allievi) analisi di qualche caso di studio.

 

Contatti

Francesco Bertolino: bertolin@unica.it

Paolo Valera: pvalera@unica.it

 

Modalità di iscrizione

Per l’iscrizione al corso sarà necessario inviare una mail all’indirizzo: pvalera@unica.it

A causa di motivi organizzativi, non potranno essere accettati più di 10 partecipanti al corso.

 

Materiali messi a disposizione

Dispense e tavole statistiche

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy