Corsi e seminari 2014
Corsi obbligatori
Data | Docente/i | Titolo | Durata | CFU | Link web e materiale | Aula | Note |
7,8,10,11 Aprile 2014 | Prof. Nicoletta Dessì e Dott.ssa Tiziana Cubeddu | Doing scientific research: context and guidelines | 20 ore | 4 | Link all’iscrizione obbligatoria | Anfiteatro Anatomico (di fronte a Palazzo Scienze) | 1 credito per ogni giornata (9:00-13:30) |
5-12 Maggio 2014 | Dott. Ing. Michele Campagna | GIS Science | 20 ore | 4 | Link web | Vedi link web | – |
Corsi e seminari a scelta
Data | Docente/i | Titolo | Durata | CFU | Link web e materiale | Aula | Note |
24, 25, 27 Febbraio e 3, 4 Marzo 2014 | Dott. Anna Maria Colavitti | Metodi e pratica dell’analisi urbanistica e territoriale negli attuali processi di piano | 20 ore | 4 | 4 ore al giorno (16:00-20:00) | ||
3 marzo 2014 – ore 11:00-13:00 | Proff. Bernardo Secchi e Paola Viganò | Lezione magistrale sulle tematiche della città contemporanea | 2 ore | – | Aula Magna di Architettura | – | |
28 marzo 2014 – ore 11.00-13.00 | Prof. Cinzia Cirillo | Models for Heterogeneous, Integrated and Dynamic (Transportation) systems | 2 ore | – | Aula ST | – | |
31 Marzo, 1 Aprile 2014 | Prof. Alessandro Fonti | Lo spettacolo dell’architettura e la dissoluzione del linguaggio | – | – | locandina | Aula magna, via Corte d’Appello | Ore 15:00 |
3 Aprile 2014 | Prof. Alessandra De Cesaris | Il progetto del suolo e del sottosuolo | – | – | locandina | Aula ex Presidenza,via Santa Croce 67 | Ore 16:00 |
4 Aprile 2014 | Prof. Alessandra De Cesaris | Il progetto del margine nei territori della città contemporanea | – | – | locandina | Aula Crociere, via Santa Croce | Ore 16:00 |
15 Aprile 2014 | Dott.ssa Francesca De Santi | Perturbation dynamics in laminar and turbulent flows:initial value problem analysis | – | – | locandina | Aula A della sez. Idraulica del DICAAR | Ore 16:00 |
22 e 23 Maggio 2014 | Stephen Adams (Managing Director di Magister ltd) | Strumenti per conoscere la letteratura brevettuale: Information sources in patents | – | – | link | Aula Magna “Maria Lai”, Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, via Nicolodi n. 102 Cagliari | dalle 9.30 alle 17.30 |
12 giugno 2014 | Nigel Clarke (Online Products and User Support at European Patent Office) | Strumenti per conoscere la letteratura brevettuale: How to find the right information in EPO databases | – | – | link | Aula Magna, Facoltà di Ingegneria, via Marengo n.2 Cagliari | dalle 9.30 alle 17.30 |
4 luglio 2014 | Cino Matacotta (primo ricercatore, INFN CNR) | Strumenti per conoscere la letteratura brevettuale: Brevetto o pubblicazione scientifica? Strategie per risolvere il dilemma | – | – | link | Aula Magna “Maria Lai”, Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, via Nicolodi n. 102 Cagliari | dalle 9.30 alle 17.30 |
16-23 Giugno 2014 | Prof. Corrado Zoppi | La pianificazione dei Centri storici dei Comuni della Sardegna | 40 ore | 8 | 16-19 Giugno ore 9:00–19:00 (9 ore/giorno); 20 e 23 Giugno (4 ore/giorno) | ||
3, 10, 20, 24 Giugno e 3 Luglio 2014 | Prof. Andrea De Montis | Due argomenti: Aspetti teorici e applicativi della Valutazione Ambientale Strategica e la pianificazione paesaggistica nell’era della Convenzione Europea del Paesaggio | 10 ore | 2 | Ore 9:00-11:00 (ad eccezione del 20 Giugno con orario 11:00-13:00) | ||
21-25 Luglio 2014 | Prof. Claudio Paniconi | Short Course on Fundamental and Advanced Topics in Hydrogeology and Hydrological Simulation | 32 ore | 8 | link web | Aule Sezione Idraulica | 4 h lectures in the morning, 3 h lecture + code demos in the afternoon, course ends Fri morning |
22-26 Settembre 2104 | Prof. Raghavan Srinivasan e Dr. Karim Abbaspour | SWAT 2014 – Summer school. Due moduli (Beginner level 18.5 h e Advanced level da 17 h) da 4 CFR ciascuno. | 18.5 h +17 h | 4+4 | Link web | Pula, vedi link web | Per le iscrizioni vedasi link web. |
2015 | Prof. Massimiliano Grosso | Metodi Statistici per l’analisi dei dati | Corso a cadenza biennale mutuato da altro Dottorato | ||||
4-13 Settembre 2014 | 3° scuola internazionale estiva di Architettura:Sardegna, il territorio dei luoghi, paesaggi culturali. Progetti per una capitale Europea della cultura 2019 | 6 | link | Cagliari | |||
Settembre 2014 | Dott. Ing. Roberto Ricciu e Giuseppe Desogus | Corso/Laboratorio “Progettazione di architetture sostenibili” | 20 ore | 4 | – | ||
26 Settembre 2014 | Dr. R. Srinivasan | Corso/Laboratorio “Seminario SWAT: Black Sea and Tigris and Euphrates basins application” | – | ||||
Ottobre 2014 | Prof. Carlo Atzeni | Costruire nel costruito. Dai contesti al progetto | 20 ore | 4 | – | ||
2-6 Dicembre 2014 | Laboratorio internazionale di Architettura e paesaggio.Paesaggi minerari. Progetti per il Parco Geominerario del Sulcis-Iglesiente | link | Iglesias | ||||
19-26 Gennaio 2015 | Coordinamento Prof. Corrado Zoppi | Laboratorio su “La Valutazione ambientale strategica dei Piani urbanistici comunali in adeguamento al Piano paesaggistico regionale” |
75 ore | 8 | Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura |
– |
-
Corsi di Inglese saranno organizzati dall’Ateneo. In attesa di informazioni.
-
Corsi su gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, della valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale saranno organizzati dall’Ateneo. In attesa di informazioni.
Altri corsi:
I Dottorandi sono invitati anche a prendere visione dei Corsi organizzati e suggeriti dagli altri Dottorati dell’Ateneo alla pagina:
http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=47
Corsi specifici su calcolo numerico e statistica possono essere anche mutuati da http://dottorati.unica.it/matematicaeinformatica/teaching/courses/phd-courses-2014/