Research topics
Le attività di ricerca condotte dai dottorandi di Ingegneria Industriale durante i tre anni del corso riguardano tematiche ricadenti nei seguenti ambiti
IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI
METODI E TECNOLOGIE DELL’INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO
MACCHINE E SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI MECCANICHE
INGEGNERIA DEI MATERIALI
ELETTROTECNICA
INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA
MISURE
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
I dottorandi attualmente iscritti al corso sono impegnati sulle seguenti tematiche:
— XXXV ciclo —
Enrico Aymerich
Sviluppo e test di algoritmi automatici per controllo e predizione in impianti a fusione nucleare
Mario Carta
Ottimizzazione multi-disciplinare di componenti di motori aeronautici
Valeria Fois
Studio e sviluppo di un modello innovativo di industria sostenibile in ambiente 4.0
Massimiliano Lacquaniti
Sviluppo di algoritmi per la caratterizzazione delle perturbazione nei plasmi e degli errori di misura
su diagnostiche magnetiche in macchine a fusione termonucleare controllata DEMO relevant
Silvia Lisci
Sistemi di monitoraggio e controllo per processi biotecnologici
Diego Ignacio Lopez
Design optimisation of gas turbine components under uncertainty on the design variables
Marta Mandis
Sviluppo di metodologie di controllo per processi industriali
— XXXVI ciclo —
Mauro Carta
Studio di processi innovativi per il riciclo ecosostenibili delle leghe di alluminio
Marco Galici
Uso del block-chain per la gestione dei mercati locali dell’energia
Maryam Mousavi
Algoritmi di ottimizzazione multi-obiettivo applicati al sector coupling
Pietro Maria Santucci
Comportamento dinamico di metamateriali
Carlo Sitzia
Metodologie di stima di parametri di linea e compensazione di trasformatori di misura per reti elettriche di potenza
— XXXVII ciclo —
Giulia Casu
Potenzialità e limiti dell’uso di esoscheletri passivi per la riduzione del sovraccarico biomeccanico sul rachide e sull’arto superiore nei lavoratori dell’industria
Manuela Pasella
Teoria delle decisioni per la diagnostica in campo biomedico e industriale
Francesca Carolina Marcello
Modelli tecnici ed economici per la gestione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili nei nuovi paradigmi della transizione ecologica
Rayane El Mohtadi
Processi tecnologici e caratterizzazione di materiali avanzati per impiego aeronautico.
Riccardo Trevisan
Sviluppo di approcci socio-tecnico-economici per la creazione di comunità energetiche nelle aree interne e zone svantaggiate della SardegnaPotenzialità e limiti dell’uso di esoscheletri passivi per la riduzione del sovraccarico biomeccanico sul rachide e sull’arto superiore nei lavoratori dell’industria
Roberto Putzu
Progettazione multidisciplinare di fan aeronautici di nuova generazione