Jun 242021
 

Corso
5 e 8 luglio 2021
Docenti Giovanni Marco Chiri e Simone Ferrari

Docenti

  • Giovanni Marco Chiri, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
  • Simone Ferrari, DICAAR, Università degli Studi di Cagliari

Ore: 10 (5+5)

 Date: 5 e 8 luglio 2021

 

 

Sunto del corso

Un approccio interdisciplinare alla ricerca permette di evadere dalle gabbie della settorializzazione e di costruire nuovi ponti e nuove opportunità. Infatti, sempre di più responsabili politici, istituzioni accademiche e agenzie di finanziamento sostengono ricerche interdisciplinari. Un approccio interdisciplinare è, quindi, utile ed eccitante ma può anche essere fonte di frustrazione. Infatti, non esistono infrastrutture accademiche adeguate ad affrontare e valutare i contributi scientifici della ricerca interdisciplinare. Inoltre, le gabbie dell’attuale rigida organizzazione in settori e aree costringono a scartare tutto ciò che non è mono-disciplinare. Ciò non toglie che questo sia il futuro. Il corso si propone di definire l’interdisciplinarità nella ricerca accademica, definendo in maniera partecipata metodologie di progettazione di un percorso di ricerca interdisciplinare e offrendo agli studenti una prospettiva aggiornata sull’argomento. I docenti, assieme a diversi colleghi, illustreranno diversi casi studio e faciliteranno lo svolgimento di una esercitazione finale di gruppo che completerà il programma educativo.

 

Descrizione estesa

Il corso è rivolto ai dottorandi di tutti i cicli e di qualsiasi anno di corso senza limitazioni di area disciplinare. Non sono richieste particolari conoscenze pregresse. Sarà necessario utilizzare un computer portatile dotato di software di scrittura e presentazione mediante slide.

Il corso mira a sviluppare competenze orientate alla costruzione di percorsi di ricerca interdisciplinare. In dettaglio e con riferimento ai descrittori di Dublino, le competenze maturate saranno articolate in:

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Con riferimento particolare alla capacità di interagire con discipline diverse dalla propria comprendendone i principi di base, acquisendo il glossario minimo e padroneggiandone gli obiettivi di fondo.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Riferita alla competenza di interagire con competenze diverse dalla propria su un progetto comune collaborando all’ottenimento dei risultati;
  • Autonomia di giudizio (making judgements). Intesa come capacità di elaborare un pensiero di ricerca autonomo rispetto anche alla propria disciplina di provenienza, arricchendo il proprio punto di vista con la contaminazione dei pareri diversi;
  • Abilità comunicative (communication skills). Capacità di descrivere in modo scientificamente e formalmente corretto ma sufficientemente chiaro un progetto di ricerca interdisciplinare, illustrando i presupposti, i percorsi metodologici e i risultati attesi;
  • Capacità di apprendere (learning skills). Sviluppo della competenza dell’acquisizione delle nozioni e delle informazioni di base su argomenti e discipline nuove, diverse dalla propria.

 Contenuti

Rompi le gabbie, costruisci ponti!

Molti problemi della società contemporanea non possono essere pienamente affrontati da singole discipline scientifiche ma sono assolutamente necessari contributi diversi da discipline diverse. La necessità di collegare le discipline può sembrare ovvia: osserva Weber, “i problemi del mondo reale raramente rientrano nei temi limitati affrontati da discipline consolidate” (Weber, 2003). D’altra parte, le questioni del mondo contemporaneo non rientrano nei “blocchi sagomati dalle discipline ” (Musacchio, 2005). Si sono svolte molte discussioni sulle possibili differenze tra “interdisciplinarietà”, “pluridisciplinarietà” o anche “transdisciplinarità”. Diverse definizioni saranno riassunte nell’introduzione del corso, ma ci riferiremo principalmente a questo nuovo atteggiamento come “interdisciplinarietà”. Questo approccio disciplinare nuovo, creativo, positivo e propositivo è spesso espresso anche come “costruzione di ponti” tra le discipline. In realtà, “costruire ponti” è stato sempre più sostenuto da agenzie di finanziamento, responsabili politici e istituzioni accademiche che hanno acquisito maggiore responsabilità rispetto al passato. Oggi, il tema dell’interdisciplinarietà ha ottenuto un interesse crescente anche da parte degli scienziati ma, se un approccio più orientato all’interdisciplinarietà sulle strategie di ricerca può sembrare eccitante e interessante, dall’altra può essere fonte di frustrazioni.

Recentemente, Jean-Pierre Bourguignon, presidente dell’ERC (Consiglio europeo della ricerca), ha dichiarato: “Ho scelto l’interdisciplinarità non solo per la sua importanza e rilevanza oggi, ma anche per le sfide che rappresenta per i responsabili politici, le agenzie di finanziamento, le università e la ricerca organizzazioni “, e ancora “Sostenere l’interdisciplinarità, è una sfida e un obbligo”. Nessuna singola disciplina ha il monopolio nel definire quali siano le soluzioni corrette per i problemi attuali. Pertanto, attingere a diverse discipline può essere utile per i pianificatori e i decisori politici. I problemi ambientali sono un buon esempio., in quanto richiedono una migliore pianificazione, una riorganizzazione dei settori sociali, nuovi modelli di produzione e consumo, per i quali è necessaria l’interazione e integrazione dalle scienze fisiche, ingegneristiche, naturali, sociali, etc. Ci sono numerosi esempi di questioni scientifiche che richiedono competenze di diverse discipline, ma la ricerca sui “cambiamenti climatici” è uno dei casi di studio più evidenti: si raccoglie un’enorme quantità di dati diversi ma “per dare un senso alle informazioni raccolte è necessaria una straordinaria combinazione di conoscenze. Se esistono effettivamente modelli per la circolazione atmosferica generale, è molto impegnativo articolarli con la descrizione delle situazioni locali. Di conseguenza, è abbastanza difficile fare un ampio elenco di campi che devono essere padroneggiati in questo sforzo: geografia, fisica, chimica, statistica, matematica, biologia vegetale, sociologia e in particolare sociologia urbana, agricoltura, scienze politiche. Tutti questi domini sono necessari per elaborare scenari per decenni futuri per i quali è possibile stimare adeguatamente le incertezze. In effetti, ci si devono aspettare incertezze. Devono essere delimitati con attenzione per trasmettere un messaggio chiaro sulle misure più rilevanti da adottare e sull’impatto su molti settori della società e sulla vita dei cittadini comuni. Rappresenta uno sforzo molto completo, mobilitando migliaia di scienziati con molti background. Sappiamo tutti che la sfida maggiore probabilmente non è nemmeno lo sforzo scientifico che deve essere fatto, ma è convincere i politici a fare buon uso delle prove raccolte e ad attuare i cambiamenti che devono essere compresi e accettati da tutti”. (Bourguignon, 2019).

Tuttavia, l’approccio interdisciplinare genera ancora dubbi e diffidenza. Non è sempre chiaro come le strategie interdisciplinari possano essere applicate per risolvere molti dei problemi urgenti della società. Inoltre, in termini di “ospitalità” all’interno delle istituzioni accademiche, c’è molto lavoro da fare. Per questo motivo, il sociologo Neil Smelser parla di “interdisciplinarietà” come di una sorta di nuovo mito. Una valutazione critica di questo mito suggerisce che abbiamo bisogno di dire qualcosa di qualificato su cos’è l’interdisciplinarità e a cosa serva. Pochi saranno convinti dai suoi pregi se non ne hanno avuto esperienza se non hanno mai visto i suoi contributi nel risolvere un problema o nel rispondere a una domanda irrisolta dalle discipline. Ne consegue, quindi, che dovrebbe esserci una spiegazione dei limiti degli approcci disciplinari. L’approccio interdisciplinare può anche essere frustrante: infatti, a volte, “la speranza tende a trionfare sull’esperienza”, come sostiene Petts. In primo luogo, è fondamentale essere consapevoli della notevole varietà di situazioni che implicano l’interdisciplinarità: dal caso ovvio di problemi complessi per riunire competenze veramente diverse a nuove discipline emergenti. In secondo luogo, se non gestito correttamente, il percorso dell’interdisciplinarietà può rivelarsi un incubo in termini di relazioni sociali, carriera accademica, opportunità editoriali, applicazioni concrete. Infatti, non esistono infrastrutture accademiche adeguate ad analizzare, affrontare, convalidare e valutare i contributi scientifici della ricerca interdisciplinare. Inoltre, una descrizione adeguata di un problema basata sugli approfondimenti di diverse discipline non si traduce automaticamente in iniziative e risposte appropriate in politica. La strada dalla definizione del problema alla risoluzione dei problemi può essere lunga e tortuosa.

Nonostante i benefici che si possono ottenere, l’esperienza suggerisce che gli sforzi interdisciplinari incontrano inevitabilmente barriere, siano esse strutturali, cognitive o normative. Pertanto, gli approcci interdisciplinari possono avere molto senso, ma sono ancora difficili da realizzare nella pratica. Tuttavia, al di fuori del mondo accademico, c’è una crescente domanda di consulenza scientifica meno frammentata e incoerente. Le domande che dovrebbero essere discusse, quindi, sono quali sono queste barriere, cosa rende ciascuna di esse una barriera e come possono essere superate? Le definizioni dei problemi che sintetizzano solide prospettive di diverse discipline aiuterebbero a evitare che i disaccordi tra gli scienziati di diversi settori siano usati come argomenti per mantenere lo status-quo. Ciò non toglie che questo sia il futuro. Il corso si propone di definire l’interdisciplinarità nella ricerca accademica, definendo in maniera partecipata metodologie di progettazione di un percorso di ricerca interdisciplinare e offrendo agli studenti una prospettiva aggiornata sull’argomento

 

Programma

Il programma è diviso in due parti, da svolgersi in due differenti giornate. La prima parte sarà prevalentemente teorica e introduttiva, la seconda sarà applicativa, per mezzo di una esercitazione da svolgersi in gruppi.

 

Durata totale del Corso:10h divise in 2 giornate da 5h

PRIMA PARTE (5h)

  • Introduzione
  • Definizioni di Interdisciplinarietà, Multidisciplinarietà, Transdisciplinarietà e Intradisciplinarietà
  • Focus sui trend della ricerca scientifica contemporanea
  • Scienze “dure” vs scienze “molli”?
  • Statuto disciplinare autonomo o contaminazioni?
  • Problemi metodologici, produzione scientifica e prassi
  • Interdisciplinarietà, un problema epistemologico?
  • Ricerca scientifica multidisciplinare – casi studio:
  1. “The UEM Campus in Maputo”: Architettura\ Fluidodinamica
  2. “Patient Specific Diagnostic for Cardiovascular Diseases”: Fluidodinamica/ Medicina
  3. “The school in the middle – Architecture and Pedagogy”: Pedagogia/ Architettura
  4. “La musealizzazione del complesso di Mont’e Prama”: Archeologia/ Architettura
  5. “Restoration, preservation, transformation of ancient military forts”: Architettura/ Restauro

 

 SECONDA PARTE 5h

  • Esercitazione: simulata di gruppo sulla redazione di un progetto di ricerca interdisciplinare (introduzione e descrizione dell’esercitazione, scrittura di un abstract, scrittura di un programma di ricerca, individuazione delle figure coinvolte e compiti, scrittura di una bibliografia minima)
  • Presentazione dei lavori (presentazione slide e discussione pubblica delle proposte)
  • Valutazione del comitato di esperti e tavola rotonda

 

Contatti

g.chiri@unica.it; ferraris@unica.it

 

Modalità di iscrizione

Inviare un’email a backtobasics.unica@gmail.com

 

Materiali messi a disposizione

https://www.dropbox.com/sh/tw3k2tomk65tygm/AABM6JxN9HMnTB_5AvB5oaEua?dl=0

 

Bibliografia e riferimenti Web

  1. N.R. Cundill, C. Fabricius, N. Marti, Foghorns to the future: using knowledge transdisciplinarity to navigate complex systems, Ecology and Society 2 (10) (2005) 8.
  2. H. Jakobsen, T. Hels, W.J. McLaughlin, Barriers and facilitators to integration among scientists in transdisciplinary landscape analysis: a cross-country comparison, Forest Policy and Economics 6 (2004) 15–31. 454
  3. Buanes, S. Jentoft / Futures 41 (2009) 446–454
  4. Morillo, M. Bordons, I. Gomez, Interdisciplinarity in science: a tentative typology of disciplines and research areas, Journal of the American Society for Information Science and Technology 54 (13) (2003) 1237–1249.
  5. Petts, S. Owens, H. Bulkeley, Crossing boundaries: interdisciplinarity in the context of urban environments, Geoforum 39 (2006) 593–601.
  6. J. Smelser, Interdisciplinarity in theory and practice, in: C. Camic, H. Joas (Eds.), The Dialogical Turn: New Roles for Sociology in the Postdisciplinary Age, 
Rowman & Littlefield, Oxford, 2004.
  7. Pahl-Wostl, The implications of complexity for integrated resources management, Environmental Modelling & Software 22 (2007) 561–569.
  8. A.M. van Asselt, N. Rijkens-Klomp, A look in the mirror: reflection on participation in Integrated Assessment from a methodological perspective, Global 
Environmental Change (12) (2002) 167–184.
  9. P. Weber, Accountability and policy performance through governance and government, in: Weber (Ed.), Bringing Society Back in: Grassroots Ecosystem 
Management, Accountability and Sustainable Communities, MIT Press, Boston, 2003.
  10. Musacchio, E. Ozdenerol, M. Bryant, T. Evans, Changing landscapes, changing disciplines: seeking to understand interdisciplinarity in landscape ecological 
change research, Landscape & Urban Planning (73) (2005) 326–338.
  11. Horlick-Jones, Sime, Living on the border: knowledge, risk and transdisciplinarity, Futures 36 (4) (2004) 441–456.
  12. Pregernig, Transdisciplinarity viewed from a far: science-policy assessments as forums for the creation of transdisciplinary knowledge, Science and Public 
Policy 33 (6) (2006) 445–455.
  13. Rittel, M. Webber, Dilemmas in a general theory of planning, Policy Sciences 4 (1973) 155–169.
  14. H. Harmon, R.T. Mayer, Organization Theory for Public Administration, Little, Brown & Co., Boston, 1986.
  15. Newell, C.L. Crumley, N. Hassan, e tal., A conceptual template for integrative human-environment research, Global Environmental Change 15 (2005) 299– 
307.
  16. Whitman, The Limits of Global Governance, Routledge, London, 2005.
  17. G. Zimmerer, The reworking of conservation geographies: nonequilibrium landscapes and nature–society hybrids, Annals of the Association of American 
Geographers 90 (2) (2000) 356–369.
  18. R. Scott, Institutions and Organizations, SAGE Publications, Thousand Oaks, 1995.
  19. Veblen, The Place of Science in Modern Civilization and Other Essays, Huebach, New York, 1919.
  20. H. Mead, Mind, Self, and Society, vol. 1, The University of Chicago Press, Chicago, 1934.
  21. Parsons, Prolegomena to a theory of social institutions, American Sociological Review 55 (1990) 319–338.
  22. Stinchcombe, Social Structure and Organizations, Chicago University Press, Chicago, 1965.
  23. C. North, Institutions: Institutional Change and Economic Performance, Cambridge University Press, Cambridge, 1990.
  24. Elster, Nuts and Bolts for the Social Sciences, Cambridge University Press, Cambridge, 1989. 
J.G. March, J.P. Olsen, Rediscovering Institutions: The Organizational Basis of Politics, The Free Press, New York, 1989.
  25. Harriss, The case for cross-disciplinary approaches in international development, World Development 30 (3) (2002) 487–496.
  26. Jencks, D. Riesmann, The Academic Revolution, Doubleday. Anchor, Garden City, 1969.
  27. Maasen, M. Lengwiler, M. Guggenheim, Practices of transdisciplinary research: close(r) encounters of science and society, Science and Public Policy 33(6) 
(2006) 394–398.
  28. DiMaggio, Epilogue: sociology as a discipline, in: I.K. Eriksson (Ed.), Sociological Visions, Rowman & Littlefield Publ., Lanham, 1997.
  29. I. Thomas, D. Swaine, The Child in America. Behavioral Problems and Programs, Knoph, New York, 1928.
  30. G. Carrier, Introduction, in: J.G. Carrier, D. Miller (Eds.), Virutalis A New Political Economy, Berg, Oxford, 1998.
  31. Bruce, C. Lyall, J. Tait, R. Williams, Interdisciplinary integration in Europe: the case of the fifth framework programme, Futures 36 (2004) 457–470.
  32. Giddens, Central Problems in Social Theory, University of California Press, Berkeley, 1979.
  33. Pohl, Transdisciplinary collaboration in environmental research, Futures 37 (2005) 1159–1178.
  34. Visser, Reflections on transdisciplinarity, integrated costal development, and governance, in: L. Visser (Ed.), Challenging Coasts—Transdisciplinary 
Excursions into Integrated Coastal Development, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2004.
  35. Nowotny, P. Scott, M. Gibbons, Re-thinking Science: Knowledge and the Public in an Age of Uncertainty, Polity Press, Cambridge, 2001.
  36. Lengwiler, Between charisma and heuristics: four styles of interdisciplinarity, Science and Public Policy 33 (6) (2006) 423–434.
  37. Etzioni, The Active Society: A Theory of Societal and Political Processes, The Free Press, New York, 1968.
  38. L. Berger, T. Luckmann, The Social Construction of Reality, Doubleday. Anchor, New York, 1967.
  39. G. Zucker, The role of institutionalization in cultural persistence, American Sociological Review 42 (1977) 726–743.
  40. W. Powell, P.J. DiMaggio (Eds.), The New Institutionalism in Organizational Analysis, The University of Chicago Press, Chicago, 1991.
  41. K. Merton, Afterword. Autobiographic reflections on the travels and adventures of serendipity, in: R.S. Merton, E. Barber (Eds.), The Travels and Adventures 
of Serendipity, Princeton University Press, Princeton, 2004.
  42. S. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions, The University of Chicago Press, Chicago, 1962.
  43. Pinson, Urban planning: an ‘undisciplined’ discipline? Futures 36 (2004) 503–513.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy