Seminari, convegni, conferenze 2023

 
13-14 ottobre 2023 – Aula Motzo
Le Prof.sse Gabriella Baptist e Claudia Secci e la Dottoranda Enrica Spada organizzano la conferenza dal titolo “Il teatro come ponte per il dialogo tra le culture, la formazione e lo sviluppo dei popoli”, che verte sul tema delle arti teatrali come strumenti di sviluppo e pacificazione e che vedrà la partecipazione di due artisti colombiani di riconosciuta professionalità, Nube Sandoval e Bernardo Rey del Centro di Ricerca teatrale Cenit, che presenteranno il loro ultimo lavoro teatrale dal titolo ‘Develaciones, un canto ai quattro venti’, opera che è entrata a far parte della documentazione della ‘Commissione per la verità in Colombia’ che lavora per la pacificazione del popolo colombiano dopo più di 60 anni di guerra civile. Alla conferenza interverranno, insieme alle sopracitate professoresse, la prof.ssa Roberta Ferraresi, docente di Storia del teatro del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari e altri operatori artistici e culturali della Sardegna. La conferenza prevede anche la proiezione di un film documentario sull’opera teatrale sopra menzionata.
Mercoledì 4 ottobre 2023 – Aula 1A, ore 14.30
Il Dott. Raoni Wohnrath Arroyo (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo: “The elimination of metaphysics through the epistemological analysis of underdetermination”.
Abstract: Underdetermination of theory by data is a familiar topic in the general philosophy of science. At first, it was thought to be hypothetical at best, but nowadays it is well-established that quantum mechanics (QM) exemplifies it well, viz. with the solutions to the measurement problem e.g. Bohmian mechanics, Everettian QM, and collapse-based QM. Metaphysical underdetermination is a further problem. It appears when a scientific theory is compatible with more than one metaphysical profile, and it is widely known that QM also exemplifies it well with the discussion concerning the fact that quantum objects can be metaphysically understood both as individuals and as non-individuals.
Giovedì 28 – Venerdì 29 settembre 2023, Aula Capitini – Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia. 
Convegno dottorale dal titolo “Dialoghi sull’identità”. Organizzato da una rappresentanza degli studenti di Dottorato.
Interverranno:
  • Prof. Mariano Luis Rodríguez-González, Universidad Complutense de Madrid
  • Prof.ssa Francesca Piazza, Università di Palermo
  • Prof.ssa Beatrice Ligorio, Università di Bari
  • Prof. Sebastiano Ghisu, Università di Sassari
  • Prof.ssa Elena Marescotti, Università di Ferrara

Locandina, Programma

 

Giovedì 21 settembre 2023 ore 09.00 – Aula Magna “Mario Carta” Facoltà di Ingegneria, padiglione D.
Seminario del Dott. De Bellis (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) dal titolo ” Bibliometria e valutazione della qualità della ricerca scientifica”.
Martedì 6 – venerdì 9 giugno 2023.
Serie di interventi da parte del Prof. Bernhard Waldenfels.
Martedì 18 aprile 2023, ore 14.00, Aula Motzo, Facoltà di Studi Umanistici.
Workshop finale del Progetto FdS 2019: A linguistic, cognitive and formal survey on the semantic ambiguities of natural language for the development of Semantic Web. Il Prof. Antonio Lieto (Università di Torino) presenterà una relazione dal titolo “Ragionamento duale e di senso comune nelle tecnologie basate su conoscenza” e il Dott. Simone Pinna (Università di Cagliari) una relazione dal titolo “La rappresentazione delle metafore nel web semantico”.
Lunedì 13 e martedì 14 marzo 2023, ore 11.35, Aula 9, Facoltà di Studi Umanistici.
Il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia e il Corso di dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze umane ospiteranno il Prof. Daniele Archibugi (Dirigente dell’, CNR) che terrà un seminario (diviso in due parti) dal titolo: “L’apprendista stregone e la sua comunità professionale. Consigli utili per Dottorandi e Dottorande”.
Lunedì 13 marzo 2023, ore 15.00, Aula Motzo, Facoltà di Studi Umanistici.
Il Prof.  Andrea Gilardoni (Università di Jena, Mimesis Edizioni) terrà una lezione-seminario dal titolo: “L’argomentazione nelle scuole europee. Un modello?“.
Venerdì 3 marzo 2023, ore 10.00, Aula 6 Corpo centrale, Facoltà di Studi Umanistici.
Il Prof.  Dietmar Von der Pfordten (Georg-August-Universität zu Göttingen, Germania) terrà una lezione-seminario dal titolo: “Che cos’è il diritto? Una riflessione filosofica“. Da QUI sarà possibile seguire la lezione in streaming.
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 11.00,  Piattaforma Teams (QUI)
La Prof.ssa Alessandra Carucci (Prorettore delegata per l’internazionalizzazione) e la Dott.ssa Elisabetta Cagetti (Coordinatrice Servizi Internazionali per la Ricerca) terranno un seminario dal titolo “Introduzione alla strategia Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R) e alla sua implementazione nell’Università di Cagliari: la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per il loro reclutamento (C&C)“.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy