Seminari, convegni, conferenze 2022

 
Martedì 13 dicembre 2022, ore 8.30 Aula 10 Corpo centrale, Facoltà di Studi Umanistici
Il Prof. Vinicio Busacchi introduce la lezione-seminario tenuta dal Prof. Ricardo Mauricio Freire Soares (Universidad Federal da Bahia, Brasile) dal titolo “I contributi di Emilio Betti all’ermeneutica filosofica“.
Ciclo di Seminari: Paul Dumouchel,”Explaining Social Phenomena” – 21 November – 2 December 2022
Tutte le informazioni relative al ciclo di seminari inter-dottorali sono presenti nella pagina appositamente dedicata.
Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 Aula 15
Il Prof. Luca Vargiu ospita la Prof.ssa Germana Pareti, Ordinaria di Storia della Filosofia all’Università di Torino, per un seminario dal titolo: “Lo spazio incarnato. Paesaggio,
architettura e corporeità“.
Giovedì 27 ottobre 2022, ore 17.30 Aula Magna “Capitini”
La prof.ssa Carmela Covato, ordinario dell’Università degli Studi Roma Tre, terrà una relazione intitolata “La paura come dispositivo pedagogico nella storia dell’educazione“, cui seguirà quella del prof. Roberto Sani (ordinario dell’Università degli Studi di Macerata, nonché Rettore dello stesso Ateneo tra il 2003 e il 2009) intitolata: “Nuovi bisogni educativi nella società di massa: modernizzazione, consumi e ideologie (1945-1975)“.

Mercoledì 1 giugno 2022, ore 17.00 (Aula Magna “Gaetano Cima”, via Corte d’Appello 87)

Paul Dumouchel – Machines and Living Systems

 

 Venerdì 20 maggio 2022, ore 9.30 (Aula Capitini)

Convegno Internazionale Intercorporeality and intersubjectivity: Implications for infant research, mental health promotion, and clinical work with children and their families.

 

Venerdì 13 e sabato 14 maggio 2022 (Aula Magna Motzo e piattaforme Teams/Zoom).

Due giornate seminariali in collaborazione con il LAPEF – Laboratorio di Psicoanalisi, Ermeneutica, Fenomenologia, su “L’interpretazione tra coscienza, storia, saperi”.  Relatori invitati: Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense, Roma); Patricio Mena Malet (Departamento de Ciencias Sociales Temuco – Chile); Gaspare Mura (ASUS – Università Urbaniana); Weiny César Freitas Pinto (Universidade Federal de Mato Grosso do Sul, Brazil); Giuseppe Martini (SPI – Società Psicoanalitica Italiana); Luigi Aversa (CIPA – Centro Italiano di Psicologia Analitica); Angiola Iapoce (CIPA – Centro Italiano di Psicologia Analitica). Scarica la locandina

A cura di: Gabriella Baptist, Vinicio Busacchi.

Scarica la LOCANDINA

 

Venerdì 6 maggio 2022, ore 09.30 Aula “Motzo”, Complesso di Sa Duchessa. Edificio centrale
Tavola rotonda a partire dal volume di BENEDETTO CROCE “L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra” (a cura di Carlo Nitsch).
Ne discutono con il Curatore Daniele Amoroso, Pierpaolo Ciccarelli e Gianluca Scroccu. Modera Anna Pintore.
È possibile seguire l’evento al link: https://bit.ly/3rKk3pY
17 novembre 2021 – 1 Giugno 2022
Ciclo di Seminari su Open Science organizzato per i dottorandi dall’ITRN (Italian Reproducibility Network) in collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicologia.
Trovate  QUI la locandina col calendario degli eventi.
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy