Seminari, convegni, conferenze 2020

 

Corso online su piattaforma TEAMS “Bias di genere nelle scelte professionali e di carriera in Accademia”.

  • 20-21 maggio: “Linguaggio e comunicazione gender-sensitive in Università” h.15.30-18.30.
  • 27-28 maggio: “I gap di genere in Università” h. 15.30-18.30.

Per ulteriori informazioni consultate la LOCANDINA

—–

Primo intervento 19.10.2020 dalle ore 16.00 alle 18.00 (Slides: Teorie della verità I – Le concezioni tradizionali) – Link Zoom d’accesso

Secondo intervento 20.10.2020 dalle ore 16.00 alle 18.00 (Slides: Teorie della verità II – Il deflazionismo) – Link Zoom d’accesso

Terzo intervento 21.10.2020 dalle ore 16.00 alle 18.00 (Slides: Teorie della verità III – Pluralismo aletico) – Link Zoom d’accesso

    • II. Le teorie della verità (26-28 ottobre 2020, a cura del dott. Pietro Salis)

Primo intervento 26.10.2020 dalle ore 16.00 alle 18.00 – Link Zoom d’accesso

Secondo intervento 27.10.2020 dalle ore 16.00 alle 18.00 – Link Zoom d’accesso

Terzo intervento 28.10.2020 dalle ore 16.00 alle 18.00 – Link Zoom d’accesso

—–

 

  • Conferenza: Beyond e-learning. Con l’occasione sarà presentato il volume  curato da Elisabetta Gola e Giulia Piredda Natural Born Pedagogy (Guerini        associati, 2020), 5 novembre h. 15-17. Relatori: Stefania Manca, Marco Fasoli, Carlo Murru, Mario Pireddu. Modera Emiliano Ilardi. (su piattaforma TEAMS). QUI il link d’accesso.
  • Cosa resterà degli anni 80: giochi, immaginario e cultura pop di un decennio spartiacque. Con l’occasione sarà presentato il volume di Mario Garzia, Back to the 80s: L’immaginario degli anni Ottanta nell’era digitale (Meltemi, 2020) 12 novembre h. 17-19. Relatori: Fabio Tarzia, Giovanni Ciofalo, Giulio Lughi. Modera Emiliano Ilardi (su piattaforma TEAMS)
  • Doctoral and Post-Doctoral Seminar on EU Fund Rising and Project Planning. Corso a cura del Prof. Di Quirico. (16 novembre-20maggio). Informazioni disponibili QUI.
  • November 17, h: 15.00 Misure quantistiche e Machine Learning (R. Giuntini) (email paoli@unica.it for the Zoom link)
  • A colpi di social(e): l’evoluzione dei brand e il ruolo degli influencer nella comunicazione d’impresa. 19 novembre 10-12. Relatori: Giampaolo Coletti, Elisabetta Locatelli, Marilena Lopez, Chiara e Gloria Piscedda. Modera: Alessandro Lovari (su piattaforma TEAMS)
  • Epistemologia, etica e mente umana: viaggio nella filosofia di Hilary Putnam. Con l’occasione sarà presentato il volume di Massimo Dell’Utri Putnam (Carocci editore, 2020) 19 novembre 10-12 Relatori: Roberta Corvi, Mario De Caro, Pietro Storari, Pietro Salis. Moderano: Elisabetta Gola e Francesca Ervas (su piattaforma TEAMS)
  • International Conference “Reality, Realism, and other disputed question“.  Prof. Vincent Colapietro – University of Pennsylvania, USA and Prof. Giovanni Maddalena – Università del Molise. Introduced by Prof. Vinicio Busacchi, Chair Prof. Anna Maria Nieddu. November 20th, 2020, h. 15.30. Link Zoom HERE.
  • Conferenza della prof.ssa Elisabetta Gola, Linguaggio, verità e mondo: le metafore nella scienza . Lunedì 23 novembre 2020, ore 15.00-17.00 su piattaforma Zoom – clicca QUI
  • November 24, h: 15.00 (email paoli@unica.it for the Zoom link) – An algebraic theory of clones with an application to a question of Birkhoff and Maltsev (A. Salibra)
  • Il lato oscuro del linguaggio: l’hate speech dal conflitto quotidiano alla discussione politica. Con l’occasione sarà presentato il volume di Filippo Domaneschi, Insultare gli altri (Einaudi, 2020). 25 novembre h. 15-17. Relatori: DA DEFINIRE. Modera: Francesca Ervas (su piattaforma TEAMS)
  • Immaginari e sottosuolo: comunicazione e valorizzazione delle miniere. Con l’occasione sarà presentato il volume curato da Elisabetta Gola ed Emiliano Ilardi: Immaginari dal sottosuolo. Le aree minerarie all’epoca del web: il caso Sardegna (Manifesto libri, 2019). 3 dicembre h. 17-19. Relatori: Agata Patanè, Monica Grossi, Francesco Bachis, Gianluigi Tiddia, Modera: Giacomo Serreli (su piattaforma TEAMS)
  • La comunicazione istituzionale alla sfida del Covid-19 e dell’infodemia. Con l’occasione sarà presentato il volume di Lelio Alfonso e Gianluca Comin: #ZonaRossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione (Guerini e Associati, 2020). 4 dicembre h. 10-12. Relatori: Lelio Alfonso, Gea Ducci e altri DA DEFINIRE Modera: Alessandro Lovari ((su piattaforma TEAMS)
  • December 7, h: 15.00 (email paoli@unica.it for the Zoom link). On a logico-algebraic approach to AGM belief revision (D. Fazio – M. Pra Baldi)
  • Conferenza del prof. Giuseppe Sergioli, Quantum inspired version of Machine Learning. A methodological approach and a biomedical application (11 dicembre 2020 ore 16.30; Link Zoom)
  • December 15, h: 15:00 (email paoli@unica.it for the Zoom link). Generalized coherence vector: definition and properties (M. Bosyk)
  • Metaphors and visual communication. Con l’occasione sarà presentato il volume di Charles Forceville Visual and Multimodal Communication (Oxford Univeristy Press, 2020).  16 dicembre h. 15-17. Relatori: Amitash Ojha. Moderano Francesca Ervas ed Elisabetta Gola (Link Zoom)
  • WORLD LOGIC DAY – 14 gennaio ore 17.00. Interverranno Maria Luisa Dalla Chiara e Paolo Mancosu. Link Zoom QUI.  Evento in collaborazione con UNESCO, SILFS, ALOPHIS.
  • Libro Vera Tripodi Etica delle tecniche (Mondadori education, 2020): 27 gennaio h. 15-17. Relatori: DA DEFINIRE Modera Francesca Ervas (su piattaforma TEAMS)
  • Seminario del prof. Emiliano Ilardi su: Comunicazione e mondo virtuale in due sedute:
    • Sociologia della comunicazione o mediologia? I due approcci della Communication Research alla prova della mediasfera digitale (21 gennaio 2021, h. 15-17 su piattaforma Zoom)
    • La rifunzionalizzazione dei classici della letteratura nell’immaginario e nell’industria culturale attuali (Film, Serie Tv, Fumetti, Videogame). Il caso di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen e di Dracula di Bram Stoker (11 febbraio 2021, 15-17 su piattaforma Zoom)

 

  • Workshop internazionale su Rosario Assunto, organizzata dal gruppo Praxis – Center of Philosophy, University of Lisbon. Interverranno i proff. Luca Vargiu e Federica Pau (Università di Cagliari), Moirika Reker e Adriana Veríssimo Serrão (Praxis-CFUL, University of Lisbon), Aurora Carapinha (University of Évora). La conferenza avrà inizio alle ore 15.00 del 22 Febbraio su piattaforma Zoom a questo link (Id: 831 1844 8044   Psw: 740082).
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy