INFORMAZIONI GENERALI
I dottorandi del Corso di dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane potranno frequentare sia corsi specifici previsti dall’offerta didattica che corsi di livello magistrale concordati con il docente supervisore.
Sono offerti inoltre ai Dottorandi numerosi cicli seminariali, convegni specialistici e conferenze, che vengono periodicamente annunciati su questo sito e che costituiscono parte integrante dell’offerta formativa.
Ogni dottorando dovrà concordare con il proprio supervisore un soggiorno di ricerca all’estero della durata di almeno sei mesi.
Sono previsti corsi di perfezionamento nella Lingua inglese a cura del Centro Linguistico d’Ateneo, attività di formazione e perfezionamento in ambito informatico, seminari di esperti sulla ricerca bibliografica, l’uso delle banche dati, la progettazione della ricerca.
Il Corso di dottorato incoraggia gli scambi nazionali e internazionali, anche per aprire ai propri dottorandi occasioni di ricerca e spazi di pubblicazione scientifica qualificata.
OFFERTA FORMATIVA prevista per gli a.a. 2022-2023 e 2023-2024
1. From Quantum Structure to Quantum Logic – Dott. Davide Fazio (20 hrs); Calendario: 27 aprile, ore 17-19; 3, 5, 8, 12, 22 maggio, ore 9-11. Online su Google Meet Scheda corso
2. Temi di filosofia e fondamenti della matematica – Dott. Claudio Ternullo (16 hrs)
3. Le teorie della verità – Dott. Pietro Salis (20 hrs) Scheda del corso
4. Majorization Theory and its Applications to Quantum Information – Gustavo Martin Bosyk (8 hrs), maggio 2023, aula 11. Calendario: martedì 09 maggio 15.00-17.00
martedì 16 maggio 15.00-17.00
martedì 23 maggio 15.00-17.00
martedì 30 maggio 15.00-17.00
5. Language Course for English Level C1 (informazioni fornite dal Centro Linguistico di Ateneo)
6. Finanziare la propria ricerca attraverso i bandi dei programmi quadro della Comunità Europea – Responsabile: Prof. Luigi Raffo (20 ore); Docenti: L. Raffo, D. Loi, M.S. Pinna, E. Porru, M. Marini, S. Scalas; Calendario: 26/4, 3/5, 10/5, 17/5, 24/5 dalle ore 9 alle 13 in aula magna “Gaetano Cima” (Dip. Ingegneria e Architettura, Via Corte d’appello).
Scheda corso Scheda aggiornata
7. Innovazione e valorizzazione. Dalla proprietà intellettuale al trasferimento tecnologico – Dr. Orsola Macis (6 ore); Calendario: 4-11-18 maggio, a partire dalle ore 11.00, Campus Aresu aula CM 11. Scheda corso
8. Parità di Genere nel Contesto Accademico e nella Ricerca: Strumenti e Strategie di Policy – Responsabile: Prof. Ester Cois (20 ore); Calendario: Lunedì 8 Maggio: 16.00-18.00 – Martedì 9 Maggio: 16.00-18.00 – Lunedì 15 Maggio: 16.00-18.00 – Martedì 16 Maggio: 16.00-18.00 – Lunedì 22 Maggio: 16.00-18.00 – Martedì 23 Maggio: 16.00-18.00 – Lunedì 29 Maggio: 16.00-18.00 – Martedì 30 Maggio: 16.00-18.00 – Lunedì 5 Giugno: 16.00-18.00 – Martedì 6 Giugno: 16.00-18.00. Aula 10 nell’Edificio A del Polo di Sant.Ignazio. Scheda corso
9. Public speaking per la ricerca – Prof.ssa Elisabetta Gola e Patrizia Mottola (10 ore); Calendario: 18 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; 19 maggio dalle 09.00 alle 13.00, aula 6, Sa Duchessa. Scheda corso
10. Research methods in Educational Psychology – Prof.ssa Maria Luisa Pedditzi (8 ore) – Calendario: 27 aprile e 2 maggio 2023, ore 9:00-13:00. Scheda corso
11. Casual inference and the design of experiments in educational sciences – Fulbright Specialist Prof. Amanda Neitzel – Calendario: 15-19 maggio, ore 9:00-13:00. The course is limited in number of eligible students (about 6-7 participants). Applications must be sent through the following form by Tuesday, April 11: https://forms.office.com/e/Xksn3ZnbaT. Scheda corso
12. La ricerca scientifica: fonti, strumenti e valutazione (15 ore) – Responsabile: Prof. Luigi Raffo, Docenti: Proff. L. Colombo, G. Frigimelica, M.F. Lorenzoni, C. Aresu, L. Corda, M.L.G. Deledda, G. Pilo, M. Pia, G. Flore, L. Murino, A.R.D. Meleddu, S. Pittau – Calendario: 8 giugno 2023, ore 10-13, 13 giugno 2023, ore 9-13, 15 giugno 2023, ore 10-12, 20 giugno 2023, ore 10-12, 22 giugno 2023, ore 10-12, 27 giugno 2023, ore 10-12 – Online su Teams. Scheda corso
13. Lo studio del comportamento umano in ambiente controllato: la prospettiva della psicologia dello sviluppo (10 ore) – Docente: Prof.ssa Roberta Fadda. Calendario: 27 aprile 2023, ore 9:00-14:00, in aula 11 del corpo centrale e 4 maggio 2023, ore 9:00-14:00 in aula 2B. Il corso verrà ripresentato in autunno: 24 novembre e 15 dicembre, ore 9:00-14:00. Scheda corso
14. Psychology, Logic, and Individual/Social Decision-Making (24 ore) – Docente: Dott.ssa Oriana Mosca e Prof. Hector Freytes. Calendario: 29 maggio 2023, ore 10-13, 30 maggio 2023, ore 10-13, 05 giugno 2023, ore 10-13, 15-18, 06 giugno 2023, ore 10-13, 15-18, 24 luglio 2023, ore 10-13. Aula da definire. Scheda corso
15. La filosofia analitica della traduzione (30 ore) – Docente: Prof.ssa Francesca Ervas. Calendario: 3-4-5-6-7 luglio 2023, ore 9:30-12:30. Online su Teams al seguente link. Scheda corso
16. Tipi di modelli e stili di spiegazione nelle scienze cognitive (8 ore) – Docente: Dott. Simone Pinna. Calendario: 23 maggio ore 10-12; 24 maggio ore 15-17; 25-26 maggio ore 10-12. Aula da definire. Scheda corso.
17. Filosofia politica e giustizia globale (12 ore) – Docente: Prof.ssa Angela Taraborrelli. Calendario: Maggio 2024. Aula da definire.
18. Introduction to modal logic (14 ore) – Docente: Prof. Antonio Ledda. Calendario: febbraio 2024. Scheda corso
19. Seminario e convegno del Prof. Bernhard Waldenfels – Seminario su “Margini e abissi dell’esperienza” (6-8 giugno 2023, Aula Magna Motzo, ore 16.00-19.00); Convegno su “Enigmi della fenomenologia: il non evidente” (9 giugno 2023,
la mattina in Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria e il pomeriggio in Aula Motzo). Locandina Seminario, Locandina Convegno
20. Seminari del Prof. Dirk Ifenthaler (Programma Visiting Professor/Scientist 2022):
12 giugno dalle 15 alle 17 presso l’aula magna “Motzo”: “Learning Analytics – Definition, Findings and Perspectives”
13 giugno dalle 11 alle 13 presso l’aula magna “Motzo”: “Adoption of Learning Analytics – Data-driven vs. Data-demand” raccomandato principalmente per dottorandi/e, specializzandi/e, masterizzandi/e e ricercatori/trici del settore.
_________________________________________________________________________________________
OFFERTA FORMATIVA 2021-2022
1. LANGUAGE COURSE FOR ENGLISH LEVEL B2
2. FROM QUANTUM STRUCTURE TO QUANTUM LOGIC – Dott. Davide Fazio (20 hrs). The schedule of the course is available HERE.
First lesson: Friday 04.03.2022, h. 14, Aula 13 (Corpo Centrale), Facoltà di Studi Umanistici Sa’ Duchessa, Via Is Mirrionis, 1, 09123 Cagliari (CA).
3. INTRODUCTION TO ALGEBRAIC LOGIC – Dott. Michele Pra Baldi (20 hrs). The schedule of the course is available HERE.
First lesson: 1st March. Zoom link HERE. For information: m.prabaldi@gmail.com
4. TEMI DI FILOSOFIA E FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – Dott. Claudio Ternullo (16 hrs). The schedule of the course is available HERE.
Lecture 1. Logicism and Formalism
Lecture 2. Deductivism, Hilbert’s Programme and Intuitionism
Lecture 4. Cantorian Set Theory
Lecture 5. Axiomatic Set Theory, Independence and New Axioms
Lecture 6. Alternative Conceptions of the Infinite
Lecture 7. The Issue of Realism
5. LE TEORIE DELLA VERITA’ – Dott. Pietro Salis (20 hrs). Il corso ha subito una modifica di calendario. Trovate QUI la scheda aggiornata.
OFFERTA FORMATIVA 2020-2021
1. INTRODUCTION TO QUANTUM INFORMATION THEORY – Dott. Gustavo Martin Bosyk. Data di inizio 3 MARZO 2021 (durata 22 ore). La scheda del corso è disponibile QUI. Chi è interessato a partecipare al corso può scrivere a giuseppe.sergioli@gmail.com
HERE THE WEBPAGE OF THE COURSE
Lesson 10: 12/05/2021 h.10.00. Zoom link
2. QUANTUM INFORMATION & MACHINE LEARNING – Prof. Giuseppe Sergioli, Dott. Keng Loon Chow. Data di inizio 30 APRILE 2021 (durata 6 ore). La scheda del corso è disponibile QUI. Chi è interessato a partecipare al corso può scrivere a giuseppe.sergioli@gmail.com
Lesson 1: 30.05.2021 Recording link
Lesson 2: 07/05/2021 Recording link
Lesson 3: 14/05/2021 Recording Link
3. BOOLEAN ALGEBRAS AND MEASURE THEORY – Prof. Hector Freytes. Data di inizio 4 MAGGIO 2021 (durata 20 ore). La scheda del corso è disponibile QUI. Chi è interessato a partecipare al corso può scrivere a giuseppe.sergioli@gmail.com
4. CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI LINGUA INGLESE messo a disposizione dal CLA
Cicli di eventi e seminari permanenti a disposizione dei Dottorandi
- In virtù della partnership sottoscritta con Center of Philosophy dell’Università di Lisbona, i Dottorandi avranno accesso ai cicli di eventi e seminari organizzati dallo stesso Center of Philosophy.
- I Dottorandi hanno la possibilità di partecipare agli eventi previsti all’interno del ciclo di seminari LIRa, organizzato dal LIRa (Logic and Interactive Rationality) dell’Università di Amsterdam.
- I Dottorandi hanno la possibilità di partecipare agli eventi previsti all’interno del ciclo di seminari Alophis, organizzato dall’Alophis group (Applied Logic, History and Philosophy of Science) dell’Università di Cagliari.
- I Dottorandi hanno la possibilità di partecipare agli eventi previsti all’interno del ciclo di seminari Synergia, organizzato dal Synergia Group (Research Group in Logic, Language, Cognition, History and Philosophy od Sciences) dell’Università di Urbino.